SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] corona in quanto signora del Hannover. Col trattato di Westminster l'imperatore riconobbe i diritti del Hannover su Brema e da compiere l'Italia, in vista della quale quello stato modello era costruito. Che l'Italia fosse destinata a divenire uno ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] applicato da Sasaki in Giappone sin dal 1890, sul modello primitivo che era usato in quel paese nella trattura si apprende che certo Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] si trattenne a lungo, conobbe l'arte del Canova e i modelli degli antichi che cercò d'imitare. Tornato in patria diffuse il bella serie di busti e di parecchi monumenti funebri a Westminster.
Dei Paesi del Nord ha particolare importanza la Danimarca ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di redistribuzione ed equità porta a un nuovo modello del rapporto pubblico-privato. L'esigenza della produzione Stevens, Prospects for privatization in OECD countries, in National Westminster Bank Quarterly Review, agosto 1992; J. Vickers, ...
Leggi Tutto
STOLYPIN, Petr Arkad′evic
Fritz EPSTEIN
Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà [...] tipo servile in grandi aziende capitalistiche secondo il modello della grande proprietà fondiaria prussiana all'oriente dell , in Review of Reviews, XLIV, 1911: St. Moxon, St., in The Westminster Review, CLXXVII (1912), pp. 143-154; P. Chasles, M. St. ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] DAE di Cambridge, S., insieme ad A. Brown, ha presieduto al lavoro per la costruzione del Cambridge Growth Model, un modello disaggregato dell'economia britannica impiegato a fini previsivi e di politica economica.
Fra i lavori di S. ricordiamo: The ...
Leggi Tutto
METODISTI CALVINISTI
Alberto Pincherle
. Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. metodismo), ma che, a differenza [...] completo solo nel 1823, con la pubblicazione della Confessione di fede, di tipo calvinistico e sul modello della Confessione di Westminster; a essa seguì nel 1826 il regolamento costitutivo (Constitutional Deed) della comunità.
Nel frattempo questa ...
Leggi Tutto
TORREGIANI, Pietro
Filippo Rossi
Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che Lorenzo il Magnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio [...] VII e quella della madre sua Margherita di Richmond nell'abbazia di Westminster, e quella di John Yonge in Chancery Lane (oggi a città e a Granata. La sua scultura è accuratamente modellata e talvolta assai realistica nell'accentuazione delle forme: ...
Leggi Tutto
ROUBILIAC, Louis-François
Arthur Popham
Scultore, nato probabilmente nel 1705 a Lione, morto a Londra l'11 gennaio 1762. Dapprima apprendista presso B. Permoser a Dresda, poi aiuto di N. Coustou, nel [...] statua del musicista Händel per i Vauxhall Gardens (modello di terracotta datato 1737 al museo Fitzwilliam di Cambridge 1761), e a lady Elizabeth Nightingale (1761), tutti nell'abbazia di Westminster. La larga fama di cui il R. godette ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dedizione al dovere cui si era votato nel 1836.
In Westminster Review, in British and Foreign Review, in Tait’s il tentativo più coerente di trasferire sul terreno della storia un modello della natura umanizzata volto verso il progresso; il limite del ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...