Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Mazzi inaugura, con la Comunità dell’Isolotto a Firenze, un modello alternativo di comunità aperta al quartiere e ai più poveri. A , arcivescovo di Baltimora, Henry Edward Manning, arcivescovo di Westminster, la Scuola di Liegi e l’Unione di Friburgo, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] per le pitture delle v. della cappella di S. Stefano a Westminster, 1351-1352; John Thornton per la grande finestra orientale nella 'impostazione spaziale delle scene indicano tuttavia l'impiego di modelli degli anni tra il 1320 e il 1340. Le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la ricostruzione ex novo di una chiesa. Anche nello stesso chiaro ispirarsi a modelli francesi (Reims) da parte dei costruttori dell'abbazia di Westminster è possibile riconoscere un segno dell'egemonia culturale francese, se non addirittura la ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] se riedito nel 1971 a Philadelphia, The Westminster Dictionary of Church History riporta un sintetico strumento al quale s’è addensata una storiografia di corte che continua a modellarne il profilo e a cercare nelle pieghe di una vita raccontata con ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] la birraia in contrasto a un'ordinanza dei birrai di Westminster" (v. Rowbotham, 1973). Quindi, non solo ' non sono le stesse in tutti i regimi politici. Ad esempio, in un modello di Stato sociale 'residuale' (v. Titmuss, 1962), che copre cioè non l ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] urbano dall’alto di 132 m, a pochi passi dal Westminster Bridge) e la ricostruzione dello Shakespeare’s Globe Theatre ( l’imprenditore Rolf Fehlbaum ha concepito la fabbrica come un modello di città in miniatura, ubicandola in questo borgo della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] resa popolare dal romanzo dell’arcivescovo cattolico di Westminster, poi cardinale, Nicholas Wiseman: Fabiola o la medievale, Firenze 1998 (ed. orig. Zürich 1955); I santi patroni. Modelli di santità, culti e patronati in Occidente, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] nuova politica non ha però significato l'abbandono del modello storico precedente, in quanto la più notevole realizzazione W. A., The control of nationalised industries, in ‟National Westminster Bank quarterly review", novembre 1977, pp. 6-16.
Sartori ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e a Trento, e intorno al 1554 stese una memoria sul modello del porto di Pesaro di Bartolomeo Genga, abbozzata sul foglio di Oxford, nella Devonshire Collection di Chatsworth e nella Westminster Abbey Library. Il gruppo più consistente rimasto in ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diverse (v. Pappalardo, 1979). Rispetto al Westminster model, basato su un'applicazione sistematica del masse al nuovo ordine politico. Nei regimi più lontani da questo modello le elezioni, più che per dimostrare un consenso unanime e totale ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...