Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] Guglielmo I (1066-1087) seguirono così da vicino il modello di Canterbury. La cattedrale di York venne iniziata dopo , London 1979.
R.D.H. Gem, The Romanesque rebuilding of Westminster Abbey, Anglo-Norman Studies 3, 1980, pp. 33-60.
Salisbury ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] ed è verosimile che quello che sopravvive sia l'iniziale modello in legno dipinto su fondo oro. Nel suo insieme il , pp. 339-366; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; H. Appuhn, Beiträge zur Geschichte des Herrschersitzes im ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] acque del Musone, fiume padovano). La dipendenza dal modello virgiliano appare qui più stringente che nell'e. dantesca con l'ediz. di P.H. Wicksteed e E.G. Gardner (Westminster 1902) e soprattutto con quella di G. Albini (Firenze 1903), importante ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] minori) una grande varietà di soluzioni formali, il cui modello è comunque il tipo paleocristiano occidentale. In un'iniziale istoriata Enrico III d'Inghilterra nel 1249 donò all'abbazia di Westminster una lastra di marmo con l'impronta di un piede ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] re Edoardo il Confessore (m. 1066) nell'abbazia di Westminster, luogo di sepoltura della famiglia reale. A questa si aggiunsero 'a.; ciò trova conferma nel fatto che esso poté rappresentare il modello per l'a. di s. Eleazaro di Sabran, padrino dello ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] urbanistica e nell'architettura civile. Le prime halles, modello dei mercati coperti, vennero costruite sulla riva destra il Gotico rayonnant giunse a Strasburgo, a Colonia e a Westminster. Le città continuarono a svilupparsi, espandendosi al di là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] del secolo rivelano alcuni segnali di forte cambiamento. Il modello educativo al quale i coloni fanno inizialmente riferimento è quello parlamentare del governo e nel parlamento di Westminster i coloni americani non sono affatto rappresentati. ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] firmò il busto della duchessa, il cui modello in terracotta è conservato al Victoria and Albert A critical review of the buildings, statues and ornaments in, and about London and Westminster, London 1734, p. 73; G. Vertue, Note books (prima metà del ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] accentuazione del linearismo e per l’adozione di un modello stereotipato di bellezza femminile, come per esempio nella tomba di William Lamb, secondo visconte di Melbourne (Londra, abbazia di Westminster: Panzetta, p. 570) o nel rilievo preparato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] di generazione degli invertebrati e l’adesione al modello epistemologico difeso da Lyell conducono Darwin al convincimento , le spoglie di Darwin vengono tumulate nell’abbazia di Westminster, alla presenza di membri della casa reale, ambasciatori dei ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...