• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18966 risultati
Tutti i risultati [18966]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1510]
Diritto [1537]
Letteratura [1060]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [841]
Economia [665]

assimilazionismo

NEOLOGISMI (2018)

assimilazionismo s. m. Modello culturale, politico e legislativo che mira ad assimilare e integrare immigrati o minoranze etniche nel quadro normativo di uno Stato. • «La fine degli ebrei» non racconta [...] il tramonto di una comunità, bensì quello di un’idea tradizionale di comunità. E non perché [Adam] Mansbach sia un sostenitore dell’assimilazionismo, o peggio di un multiculturalismo sciatto e depoliticizzato. ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – RAZZISMO – EBREI

787 Dreamliner

Lessico del XXI Secolo (2013)

787 Dreamliner <... drìimlainë>. – Modello di aereo a impatto ambientale ridotto, interamente basato su strutture primarie di materiale composito con fibre di carbonio ad alta resistenza, presentato [...] dalla Boeing nel luglio 2007. Ha effettuato il primo volo il 15 dicembre 2009. Si tratta di un bimotore ad ampia autonomia, caratterizzato dal miglioramento generale di tutti i parametri che contribuiscono ... Leggi Tutto

rete neurale

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete neurale rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] . I sistemi dì reti neurali sono spesso indicati anche come modelli connessionisti o modelli di elaborazione parallela distribuita (Parallel Distributed Processing, pdp), ossia modelli nei quali le celle di elaborazione lavorano in parallelo e ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – PLASTICITÀ SINAPTICA – FUNZIONE DI STATO – AUTORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete neurale (6)
Mostra Tutti

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] due ecclesiastici, pur così simili, come Montini e Bartoletti, ancora più evidenti risultano le differenze tra il modello Bartoletti e i modelli precedente e seguente, quanto ai rapporti tra Chiesa italiana e società italiana, e tra Chiesa italiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] . 20, 17. 2 Sul tema, cfr., Caputo, Immigrazione e procedimento penale, in Tratt. proc. pen. Spangher, vol. 7, t. I, Modelli differenziati di accertamento, a cura di Garuti, Torino, 2011, 529 ss. 3 Cfr. Gaeta, Giudizio direttissimo, in Enc. dir., Agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

elastic rebound

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elastic rebound Fabio Catino Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] elastica delle rocce. Tale teoria fu formulata dal geologo statunitense Henry Fielding Reid dopo aver studiato gli effetti, in termini di spostamenti in superficie lungo la faglia di San Andreas, del terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

regola di Hebb

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regola di Hebb Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] delle quali ha col tempo ricevuto adeguate conferme sperimentali. La prima ipotesi è che i neuroni corticali rafforzino le loro connessioni quando risultano con frequenza attivi contemporaneamente. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

spettro psicotico

Dizionario di Medicina (2010)

spettro psicotico Modello di ricerca e diagnosi clinica della schizofrenia e dei disturbi correlati che enfatizza la presenza di segni e sintomi isolati, sindromi sottosoglia e tratti temperamentali [...] o di personalità. Lo s. p. ipotizza l’esistenza di un continuum psicopatologico che comprende a un estremo le forme lievi e attenuate, all’altro i disturbi conclamati (disturbi dell’umore con manifestazioni ... Leggi Tutto

cronotipo

NEOLOGISMI (2018)

cronotipo s. m. Caratteristica, modello che identifica la preferenza a vivere più intensamente in una determinata parte della giornata. • [tit.] La rivincita dei nottambuli / Chi va a letto tardi (ma [...] dorme 8 ore) ha performance migliori / Confronto fra i due cronotipi. Il segreto della resa maggiore sta nel cervello [testo] […] Philippe Peigneux e Christina Schmidt dell’Università di Liegi hanno proprio ... Leggi Tutto
TAGS: RITMO CIRCADIANO – INSONNIA

computer quantistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

computer quantistico computer quantistico modello teorico di computer in cui l’informazione si presenta in quantità discrete come i livelli energetici di un atomo in meccanica quantistica. Nei calcolatori [...] tradizionali la tensione tra le piastre rappresenta un bit di informazione: un condensatore carico registra un 1 e uno scarico uno 0. In un computer quantistico i circuiti e i bit di memoria non sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CONDENSATORE – CRITTOGRAFIA – ENTANGLEMENT – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer quantistico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1897
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali