• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18966 risultati
Tutti i risultati [18966]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1510]
Diritto [1537]
Letteratura [1060]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [841]
Economia [665]

MODELLO LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLO LINEARE Attilio Gardini Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] di una misura campionaria del parametro definito nella [2]. Qualora le esogene non siano rappresentate da una sola variabile, ma da p variabili, il modello risulta: yi=b0+b1 xi1+b2 xi2+...+bp xip+ui (i=1,2,...,n) [4] in cui la v.c. ui ha ancora le ... Leggi Tutto

logit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logit, modello Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] potrebbe produrre valori predetti negativi o superiori a 1 per la probabilità π(x)=P(Y=1∣X=x). In particolare, nel modello l. la probabilità è specificata tramite una funzione logistica: π(x)=eα+βX∕(1+eα+βX). Una particolarità della specificazione l ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLO PROBIT

Tobit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobit, modello Modello per la media condizionata di una variabile Y dato un vettore di regressori X. Si usa quando la variabile Y è una versione censurata o troncata di una variabile Y* non osservabile [...] P(U>−(α+βx)|X=). Essa pertanto risulta non lineare in X anche quando E(Y*|X=x) è lineare (➔ linearità). Il modello può essere generalizzato in vari modi: si può avere una censura per valori della variabile latente inferiori a un valore c≠0, cioè Y ... Leggi Tutto

probit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probit, modello Modello di regressione non lineare disegnato per variabili dipendenti binarie del tipo y uguale a 0 δ 1. Si distingue dal modello logit (➔ logit, modello) per il fatto che la probabilità [...] condizionata n(x)=P(Y=1∣X=x) è modellata utilizzando la funzione di ripartizione (➔ distribuzione di probabilità) normale standardizzata invece che quella logistica. ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO LOGIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probit, modello (1)
Mostra Tutti

biopsicosociale, modello

Dizionario di Medicina (2010)

biopsicosociale, modello Modello di descrizione di uno stato di salute, o patologico o di disabilità, che si fonda sull’integrazione di fattori biologici, psichici e sociali. Si pone come elemento critico [...] rispetto al modello medico tradizionale che, individuando la base della malattia in una disfunzione specifica di organo o apparato, procederebbe a una parcellizzazione della realtà della malattia e del malato. ... Leggi Tutto

gravitazionale, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gravitazionale, modello Nelle teorie del commercio mondiale, modello che predice una relazione positiva tra i flussi di commercio internazionale e l’ampiezza del Paese, misurata dal suo prodotto interno [...] cui un aumento della distanza dell’1% induce una diminuzione degli scambi commerciali dello 0,7%. Le stime più recenti del modello g., tuttavia, dimostrano che l’importanza della distanza è in una qualche misura in declino, con il miglioramento dei ... Leggi Tutto

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] la cui soluzione esplicita è possibile solo in rarissimi casi. Si pone quindi il problema di come estrarre informazioni da un modello di cui non si conosce la soluzione (o le soluzioni). La matematica ha sviluppato due tipi di tecniche per affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] ed è chiamata LM. L’intersezione delle due curve determina il punto di equilibrio economico generale nel m. IS-LM (➔ IS-LM, modello). Questo è un m. statico e deterministico, dove non esiste la variabile tempo, per cui l’equilibrio si determina in un ... Leggi Tutto

modello MWC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello MWC Gino Amiconi Maurizio Brunori Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] tra gli emi –, ma dalla transizione dalla conformazione T a bassa affinità per l’O2 alla conformazione R ad alta affinità: il modello MWC infatti predice che l’associazione di una molecola di O2 a un eme che si trova nel tetrametro in conformazione T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Modello Standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Modello Standard Mauro Cappelli Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] meccanismo di Higgs hanno portato a considerare i bosoni di gauge come particelle massive. La versione minima del modello contiene 19 parametri liberi da determinare sperimentalmente: nove sono relativi a masse di fermioni, quattro alla cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1897
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali