stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...] già si erano costituiti in dottrina, almeno a partire da Isocrate e Teofrasto, nell’ambito della retorica greca.
Le critiche alla s. antica
Alla s. antica risale la distinzione tradizionale dei tre stili ...
Leggi Tutto
ferrimagnete
ferrimagnéte [Der. di ferrimagnetismo, sul modello di magnete] [FSD] (a) Magnete tratto da una sostanza ferrimagnetica, per es. da una ferrite. (b) Denomin. di una sostanza ferrimagnetica. ...
Leggi Tutto
voltaggio
voltàggio [Der. di volta, sul modello del fr. voltage] [LSF] Francesismo del linguaggio tecnico, in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale. ...
Leggi Tutto
concorrenza perfetta
Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta
Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali.
Ipotesi
Per [...] perfetta implica dunque efficienza, equità e ottimalità sociale, ma la realtà dei mercati non corrisponde al modello teorico basato sulle 5 ipotesi sopra evidenziate. È compito della politica economica adoperarsi per avvicinare le condizioni ...
Leggi Tutto
radicando
radicando [Der. di radice, sul modello di dividendo, moltiplicando, ecc.] [ALG] L'espressione che compare sotto un segno di radice, della quale si vuole cioè determinare la radice di un dato [...] indice ...
Leggi Tutto
nonetto
nonétto [Der. di nono, sul modello di duetto, terzetto, ecc. "fatto di nove cose"] [FSN] Insieme di nove stati possibili per una particella (per es., v. adroni: I 60 f). ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] in entrata viene ripristinata a costi molto inferiori che nei rigeneratori. In realtà gli amplificatori ottici si discostano da questo modello ideale in quanto lo spettro di guadagno è piatto solo su una regione finita dello spettro, la potenza di ...
Leggi Tutto
terzile
terzile [Der. di terzo, sul modello di quartile, ecc.] [PRB] Per una serie ordinata di dati, ciascuna delle tre parti uguali in cui i dati medesimi possono essere divisi: 1°, 2°, 3° t., oppure [...] t. basso, medio, alto ...
Leggi Tutto
Brusselator
Brusselator 〈brasëlètor〉 [etimo ignoto] [CHF] Modello matematico di una reazione chimica autocatalitica con diffusione: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [CHF] B. di Lefever e di [...] Prigogine: v. analisi non lineare: I 139 d ...
Leggi Tutto
pionizzazione
pionizzazióne [Der. di pione sul modello di materializzazione e s.m.] [FSN] La produzione di pioni a seguito di interazioni nucleari (nucleone-nucleone, ecc.). ◆ [FSN] Plateau di p.: v. [...] matrice S: III 649 b ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...