natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] di un sistema di leggi scritte e coattive; rappresenta quindi lo stato della massima libertà e dell’indipendenza reciproca degli individui, ma anche lo stato precivile e, secondo alcuni autori, una condizione ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] internazionali di rilievo furono, fra le altre, l'americana "Close-up" e la brasiliana "Cinearte", che promosse il modello cinematografico americano ma al tempo stesso tentò anche di affermarne uno nazionale. In Germania uscirono testate quali "Film ...
Leggi Tutto
centro-periferia
céntro-periferìa locuz. sost. m. – Modello esplicativo di una relazione gerarchica tra due spazi basato su relazioni asimmetriche. Questa concetto doppio viene usato soprattutto per [...] analizzata a diverse scale, da quella globale a quella regionale e locale, fino a interessare singole realtà urbane. Il modello c.-p. ha avuto maggior successo nello spiegare, a scala globale, il crescente divario delle singole nazioni nel mondo ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] lo studio dei nuclei; esse sono essenzialmente connesse solo al numero di particelle contenute nel nucleo.
2. Disintegrazioni e modelli nucleari. - Abbiamo finora elencato le principali proprietà esterne del nucleo, ma già il fatto che la carica e la ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] che viene dall’esterno può essere rifiutato o, viceversa, accolto e accettato. L’ideologia del fast food non viene criticata in quanto modello moderno o esterno, ma perché non è legata a un luogo in particolare, ma a tutti i luoghi e, pertanto, a ...
Leggi Tutto
lavoro, teoria della ricerca di
Laura Pagani
Modello microeconomico che analizza il comportamento del lavoratore in cerca di occupazione e spiega in tal modo l’esistenza di disoccupazione frizionale.
Investimenti [...] del periodo atteso di disoccupazione. La teoria può essere applicata ad ambiti diversi da quello lavorativo (search theory). I modelli di job matching di D.T. Mortensen e C.A. Pissarides (➔ matching; Mortensen, Dale T.; Pissarides, Cristopher A ...
Leggi Tutto
inflazionario
inflazionàrio [agg. Der. di inflazionare] [ASF] Modello cosmologico i.: modello dell'Universo in cui ha luogo l'inflazione (←), per il quale si parla di cosmologia i., Universo i., ecc. ...
Leggi Tutto
tâtonnement Termine del linguaggio economico, utilizzato nel modello di equilibrio economico generale di L. Walras per indicare il processo di ricontrattazione ‘a tentoni’ degli scambi, in seguito al [...] loro profitto e tutti i mercati raggiungono una posizione di uguaglianza delle quantità domandate e di quelle offerte. Nel modello di Walras il processo è regolato dalla figura ipotetica del ‘banditore’ la cui funzione consiste nell’aumentare oppure ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...