economia di filiera
loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione.
• Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] il biologico può anche essere meno sostenibile dell’agricoltura convenzionale. Nel 2005 due studiosi inglesi, Tim Lang dell’Università di Londra e Jules Pretty dell’Università dell’Essex, hanno calcolato ...
Leggi Tutto
social business
loc. s.le m. inv. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società.
• «Sembra una contraddizione, perché il sistema capitalistico ci [...] ha parlato finora di un unico tipo di impresa, che è l’impresa orientata al profitto. Ciò che io sto cercando di fare è attribuire un nuovo significato alla parola “business”: una impresa volta a fare ...
Leggi Tutto
economia di territorio
loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante l’incentivazione della produzione di un determinato territorio.
• nonostante per molti [...] osservatori sia iniziata la zona Cesarini della legislatura un gruppo di deputati del Carroccio ha presentato, a sorpresa, un disegno di legge quadro per la creazione di nuove banche di territorio. Tra ...
Leggi Tutto
uberizzato
p. pass. e agg. Conquistato dal modello di Uber; privo di ogni forma di intermediazione.
• Hanno paura di non avere futuro, i tassisti milanesi. E con loro i colleghi di Roma ‒ unica altra [...] città uberizzata in Italia ‒ e di molte altre metropoli mondiali dove l’orco Uber è sbarcato. Alcune di queste paure sono comprensibili, anche se non sono giustificabili i petardi, il lancio di uova, le ...
Leggi Tutto
tesoreria
Iacopo Cavallini
Funzione interna, in un modello rappresentativo delle aziende per aree funzionali, incaricata di programmare e gestire i flussi di cassa sia in entrata sia in uscita, e di [...] ottimizzare la dinamica della liquidità al fine di contenere il rischio che essa manifesti situazioni di deficit o di esubero. In aggiunta, la funzione t. è preposta sovente anche alla raccolta delle provviste ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] Tempio di Gerusalemme e rafforzò le strutture politiche e commerciali dello Stato. Nella Bibbia viene ricordato per la sua sapienza e saggezza
Un lungo regno
Figlio del re David e di Betsabea, Salomone ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] terna (Z, A, P), ove P è una famiglia di misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] a rilanciare, riprendendo il progetto proposto insieme a de Gaulle nel 1940, l’idea dell’unità politica europea.
Il modello politico-economico del welfare state si consoliderà a tal punto in Gran Bretagna che anche quando, nel 1951, i conservatori ...
Leggi Tutto
Bryan G.H.
Bryan 〈bràien〉 G.H. [MCS] Modello di B.: modello utilizzato, nella teoria cinetica dei gas, per descrivere un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 d. ...
Leggi Tutto
Chopra M.G.
Chopra 〈chòpra〉 M.G. [BFS] Modello e ipotesi di C.: nell'analisi del moto di organismi animali in acqua, modello per lo studio della propulsione carangiforme a pinna lunata, basato sull'ipotesi [...] di piccola ampiezza delle oscillazioni: v. locomozione animale acquatica: III 473 b ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...