Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] statistica nello spazio e nel tempo tra una distribuzione di osservazioni meteorologiche e una stima a priori dello stato del modello (il campo di prima scelta). L’interpolazione viene eseguita in modo da tener conto della dinamica e della fisica del ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
Samantha Leorato
Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati.
Basi [...] matematiche
Per formalizzare, si consideri un modello parametrico F={f(x;θ),θ∈Θ} per la distribuzione di una variabile aleatoria particolare campione x=(x1,...,xn) tratto in modo casuale dal modello statistico F={f(x;θ),θ∈Θ} (➔ campione statistico), ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] deterministico (in cui shock esogeni hanno un effetto transitorio sull’andamento della serie) a rappresentazioni espresse da un modello in cui shock esogeni hanno un effetto permanente e trend e ciclo manifestano importanti interazioni. Le stime di ...
Leggi Tutto
microfondazione della macroeconomia
Ester Faia
Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] e dei prodotti. Un altro passo è stato poi fatto nella direzione di microfondare la funzione obiettivo dei governi. Con i modelli di Barro Gordon del 1983 e di Kydland e Prescott del 1977 l’autorità monetaria sceglieva l’inflazione, minimizzando una ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne [Comp. di inter- e azione, sul modello del fr. interaction] [LSF] Azione, reazione, influenza reciproca di corpi, sistemi, fenomeni, e anche il processo mediante il quale questa [...] azione mutua si esplica. ◆ [FML] [MCS] I. a due o a più corpi: modello di forza molecolare in cui l'energia potenziale di i. si può esprimere come somma delle energie potenziali di i. fra tutte le coppie di molecole; per es., se si considera un ...
Leggi Tutto
1. Ceramista attico (fine 6º sec. a. C.), modellò con grande vivezza vasi configurati, specialmente a testa femminile. 2. Scultore di Laodicea, attivo a Rodi tra il 70 e il 50 a. C.: ne abbiamo quattro [...] firme ...
Leggi Tutto
In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di Universo chiuso, nel quale si prevede che l’Universo, una volta giunto al termine dell’espansione, darà inizio a una successiva fase [...] di contrazione (collasso gravitazionale) che porterà a uno stato di altissima densità materiale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine (dall’inglese: «modello, schema, configurazione») usato per designare lo schema di un circuito integrato, la configurazione assunta da particolari risultati [...] sperimentali ecc.
P. recognition Tecnica elettronica volta all’individuazione automatica di oggetti attraverso loro forme, caratteri o configurazioni e il settore dell’intelligenza artificiale che si occupa ...
Leggi Tutto
Pietista (Francoforte sul Meno 1723 - ivi 1774). Sul modello dei salterî pietisti, compose dei canti religiosi intonati a notevole sincerità e confessioni spirituali (raccolti nelle postume Reliquien, [...] 1849). Negli ultimi anni ebbe caro il giovane Goethe, che trovò in lei un'iniziatrice alla mistica e alla filosofia naturale e che ne tratteggiò amorevolmente l'immagine nei Bekenntnisse einer schönen ...
Leggi Tutto
Nome dato correntemente all’aeroplano per trasporto passeggeri, modello B 747, costruito dalla statunitense Boeing, entrato in servizio al principio del 1970, il primo della serie wide body. È un quadrireattore [...] con capacità di trasporto da 370 a 490 passeggeri, velocità media di crociera 910 km/h, autonomia attorno ai 10.000 km, apertura alare 59,63 m, lunghezza 70,66 m, altezza 19,33 m; massa al decollo a pieno ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...