Skype
– Rete di comunicazione VoIP che, basandosi su un modello peer to peer (a differenza del modello client-server tipico delle comunicazioni VoIP), consente di effettuare telefonate e videochiamate [...] difficoltà di attuare l’integrazione con le piattaforme VoIP già in produzione; inoltre, una forte diffidenza è rivolta al modello peer to peer adottato da S., che, in assenza di un sistema centrale, utilizza parte delle risorse degli utenti online ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e perciò TiL e Y chiudono l'algebra di SU(2)L ⊗ U(1). L'idea è di usare questo gruppo come simmetria di gauge del modello; per questo si introducono tre mesoni vettoriali, Aiμ, legati a SU(2)L, e uno, Bμ, legato a U(1). I multipletti levogiri, L(l ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] . 2 si possono rinvenire disposizioni dal contenuto precettivo; ed altre di contenuto programmatico. Si tratta, infatti, di un modello di autonomia collettiva fortemente guidato nei contenuti e nelle modalità. La legge si ispira, altresì, ad una ...
Leggi Tutto
frattali laplaciani
Mauro Cappelli
Tipologia di frattali relativi al modello più importante di crescita frattale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità. I modelli [...] impiegati per comprendere l’origine delle strutture frattali naturali e per identificarne i processi fisici microscopici. Il modello principale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità, consente di interpretare l ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] capitali in società di persone (art. 2361, co. 2, c.c.) potrebbero determinare anche in Italia la diffusione di un modello analogo e, più in generale, l'impiego delle accomandite quali società operative nell'ambito dei gruppi.
L'esistenza di due ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Lipsia 1787 - Berlino 1835). Seguendo il modello dei vaudevilles d'oltralpe, compose commedie, farse popolari e Singspiele, ch'ebbero grande successo, e dettero l'avvio e l'impronta [...] al primo teatro popolare berlinese ...
Leggi Tutto
Terziaria dei trinitarî (Siena 1769 - Roma 1837); fu celebre modello di virtù. Le furono attribuite doti profetiche, per le quali fu spesso consultata da uomini di stato e di chiesa. Beatificata nel 1920; [...] festa, 9 giugno ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] protezione destinate a creare uno standard comune noto come “substantive minima”) costituisce il paradigma sul quale sono state modellate tutte le successive convenzioni volte alle tutela del copyright e dei diritti connessi.
Nel 1967, in seguito all ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Milano 1631). Per il duomo di Milano modellò i rilievi con la Vita di Maria nel coro, alcune statue dell'esterno (David), su disegno del Cerano, il rilievo con Ester e Assuero sulla porta, [...] quelli con le gesta di s. Carlo nella cripta ...
Leggi Tutto
Tecnico (Hithe 1808 - South Kensington 1874); costruì (1835) un modello di nave mossa da un'elica e ne ottenne il brevetto (1836) poco prima dello svedese J. Ericsson; sperimentò con successo un'elica [...] di legno su un battello da 10 t e nel 1839, con l'aiuto dell'Ammiragliato inglese, costruì il vapore ad elica Archimedes, di 237 t, che raggiunse la velocità di 9 nodi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...