L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] τ.
Sono quindi ricercati nelle gallerie aerodinamiche gl'indici di turbolenza per tentare l'estrapolazione dalle resistenze sui modelli a quelle al vero. Tale estrapolazione è però attendibile soltanto quanddo il numero di Reynolds corrispondente all ...
Leggi Tutto
Bugatti, Ettore
Industriale e inventore (Milano 1881 - Neuilly-sur-Seine 1947). Nel 1907 aprì un’officina a Molsheim (Alsazia), che in seguito divenne, sotto la sua guida, la famosa omonima fabbrica [...] (peso 300 kg, 4 cilindri e 8 valvole, 62 per 100, 1100 cm3, 80 km/h), che fu la base del famoso ‘modello 13’. Conseguì un gran numero di brevetti e mise a punto anche vetture da corsa che, dopo il 1920, vinsero molte gare automobilistiche su ...
Leggi Tutto
Walras, legge di
L’enunciato secondo il quale in un modello di equilibrio economico generale con n mercati la somma del valore ai prezzi di mercato degli eccessi di domanda (positivi o negativi) sugli [...] su n−1 mercati, se cioè n−1 mercati sono simultaneamente in equilibrio, lo è anche il mercato n-esimo. In un modello a n mercati, è perciò sufficiente determinare l’equilibrio su n−1 mercati per definire quello generale dell’economia, condizione che ...
Leggi Tutto
wikinomics
<u̯iikinòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – Modello economico che descrive le dinamiche di produzione di beni o servizi basate sull’impiego di strumenti tecnologici, come i , da [...] fondata sui principi dell’apertura, del peering (v. ) e della condivisione (v. ), la w. suggerisce un modello d’impresa radicalmente contrapposto a quello tradizionale, basato su un’organizzazione accentrata e gerarchicamente ordinata del lavoro e su ...
Leggi Tutto
supersimmetrico
supersimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di supersimmetria] [FSN] Modello s. standard: estensione supersimmetrica del modello standard delle interazioni tra particelle: v. supersimmetria: [...] VI 55 b. ◆ [FSN] Particella s.: v. supersimmetria: VI 55 b ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] per fattori casuali. L'ipotesi è respinta o accettata in termini di probabilità rispetto a un livello prefissato.
Nel caso di un modello del tipo: dove μ è la media della variabile considerata, si può usare una stima di tipo ricorsivo. Lo stimatore è ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di A. Cournot, J. Bertrand e F.Y. Edgeworth sul duopolio). Motivi ideali inducevano a persistere nel ritenere modello fondamentale e sufficiente la libera concorrenza, nonostante il distacco tra teoria e realtà si andasse sempre più accentuando, e a ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] e gestionale in senso lato). In estrema sintesi, l’impianto condiviso fornisce energia a più utenze (G. Spina, CER come modello strategico-gestionale… cit.). Posto che l’attività di supporto e promozione delle CER cui sono chiamati gli Stati non pare ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Nicoletta Rossi / Marcello Raspa
I topi transgenici come modello di malattie
Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] artificialmente. Una volta identificato un gene correlato a una malattia, questo si può ingegnerizzare e poi costruire un modello murino geneticamente modificato. Se la malattia deriva dalla perdita di una funzione, si può utilizzare la mutagenesi ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] funzioni rappresentabili nel λ-calcolo sono tutte e sole le → funzioni ricorsive, le quali sono calcolabili anche con il modello della macchina universale di → Turing e ciò costituisce un argomento a sostegno della tesi di → Church.
Come premessa al ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...