È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] specifico il ruolo che l’Altro, in quanto persona dotata di una propria identità, può assumere: quello di un modello da cui la persona può selezionare tratti del Sé attraverso processi di distinzione o di assimilazione. Molti hanno insistito sui ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] la “costruzione dell’Altro come inumano” e possono diventare “palestre di democrazia”, capaci di affermarsi come modelli alternativi al modello dominante ed impedendo a quest’ultimo di inglobarle attraverso la «tolleranza repressiva» di cui si è ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] di certo non si può dire – e questo è quello che importa ad Althusser – che egli abbia conservato i termini del modello hegeliano, e ciò risulta evidente proprio dalla diversa concezione con cui Hegel e Marx intendono la contraddizione, che sta alla ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] sia dalla scelta di criticare il modus operandi di Timeo sia dalla volontà di ricollegarsi alle posizioni del modello fondamentale per Polibio (come del resto per tutta la storiografia successiva), ossia Tucidide. Per primo, infatti, Tucidide aveva ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] non è più sufficiente. Il reale è cambiato dopo la scoperta della relatività di Einstein, l’ideazione del modello spaziotempo di Minkovski, l’introduzione del tempo soggettivo di Bergson che soppianta il tempo lineare, la scoperta freudiana dell ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] linguistico. Nonostante il testo sia ambientato in un passato non ben definito, che alcuni commentatori, basandosi sul modello matrimoniale e la rigida divisione in classi sociali dei personaggi, identificano negli ultimi anni del periodo Heian (794 ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] . Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone anche in relazione a un suo modello di cui non mi è successo di parlare molto, ma che forse è implicito ed evidente: quello dell'autobiografia gay.Il ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] . Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone, anche in relazione a un suo modello di cui non mi è successo di parlare molto, ma che forse è implicito ed evidente: quello dell'autobiografia gay.Il Novecento ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] pianto come strumento per far sentire la propria voce – quella femminile in particolare – si ritrova innanzitutto in uno dei modelli di Boccaccio, il poeta latino Ovidio: nelle sue Heroides, una raccolta di 21 lettere d’amore scritte dalle donne del ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] un’interpolazione (o aggiunta posteriore).Sembra che l’autore sia un epigono di Omero, che però si distacca dal modello per la ricerca dell’esotismo e per l’esasperazione del pathos. Tra le differenze di carattere contenutistico che rendono diversa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...