Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] progetto di vita, il padre, amatissimo da Marianna, e la madre, emblema della languida accondiscendenza e indifferenza del modello di donna del tempo. Proprio riguardo la figura materna Marianna afferma: «il mondo poteva in fondo apparirle come un ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] della popolazione ispanica, decisamente superiore a quello delle altre componenti della società americana per il diverso modello di vita seguito dalle famiglie originarie dell’America Latina. La crescita della componente ispanica è da ricondurre ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] del fiorente impero azteca. In una simile dinamica, l’oppressore straniero viene disprezzato e comunque ammirato in quanto modello superiore di civiltà, in possesso di un benessere al quale, per il capriccio imperscrutabile di qualche divinità, il ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] future peripezie nel suo viaggio di ritorno a Itaca: si sviluppa, in questa narrazione, il modello di Tiresia come indovino voce di verità; modello che, seppur non direttamente, presenta la vista come uno dei suoi elementi costitutivi. Lo dimostra ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] ) era «un modo di guardare, cioè di essere in mezzo al mondo» (a François Wahl, dicembre 1960). Ma il modello letterario fondato sul «guardare» si rivela difficile, proprio perché, come insegna Palomar, ogni visione umana è una forma di attenzione ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] abbiamo più volte dimostrato, lo Stato ebraico ha in qualche modo sperimentato, con molte incertezze e difficoltà, un modello d’ordinamento giuridico misto, un legal pluralism di fatto che ha funzionato sinora in assenza di una formale Costituzione ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] preferenze di “classe” in materia di abbigliamento, cibo etc. L’ autosegregazione eccessiva risulta essere quindi il solo modello di vita utile per evitare contestazioni e scontri. Tale esagerazione ha comportato il sempre più netto spostamento verso ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] le spettano, bensì un opposto intento colonizzatore. Samuel cerca così di adeguare lo sguardo e la lingua dell’ibrido ad un modello che porti il marchio del padre, e che allo stesso tempo renda Mia più pregiata delle sirene stesse sul mercato, nel ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] e misticismo, lo studio delle visiones assume un’importanza determinante e fa leva su alcuni testi in particolare: modello, per eccellenza, del sogno è il fortunatissimo Somnium Scipionis di Cicerone, che durante il Medioevo aveva avuto circolazione ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] .Un’ipotesi molto più interessante è quella di Eric Cline. Secondo Cline, Aḫḫiyawa sarebbe stato una confederazione di Stati sul modello omerico, con un re che è il primus inter pares . Vi sarebbero delle analogie anche in Anatolia occidentale: il re ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...