Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive [...] non soltanto poesia lirica nel territorio ita ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] ; la ragione è facilmente intuibile, giacché parliamo, in materia di scrittura, di professionisti che idealmente dovrebbero fornire un modello di buon uso della lingua. Pur non mancando stoccate – e nelle domande e nelle risposte – a intellettuali ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] . Le poesie di Fermini accedono nel 1990 a uno stato di configurazione formale in cui si osserva la trasfigurazione del modello di partenza.c’è l’annuncio ritornatedalla salvarecome ero certo di vedere … se ci ripete la mente …… una respinte di ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] . In realtà, però, Renzi, quella volta, non aveva usato l’espressione madre di tutte le riforme, ma quella conforme al modello originario madre di tutte le battaglie. Un paio di giorni prima, infatti, in un’intervista al TG1 (che cito attraverso il ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di inventiva ed eversione, ha eretto questo autore a modello per tante generazioni a venire, specie quelle di certa neoavanguardia. Tuttavia, la sua produzione poetica, senza dubbio ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] per il teatro nordico, si può sin da ora pronosticare quale sarà il repertorio»). I sommersi e i salvatiCostruire un modello sulla base dei soli dati forniti da un dizionario rischia di essere per molti versi fuorviante. Il verbo zolaneggiare, ad ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] millenni di mediazioni culturali. Al tempo stesso è frequente l’inclinazione al racconto edificante, dove gli antichi tornano a essere modello di saggezza e di virtù, seppure magari di nuove virtù più adeguate ai tempi (Enea che pone il problema dell ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , sia nei continui appelli alla chiarezza, in questo ancora una volta in simbiosi con De Mauro: entrambi additavano a modello della comunicazione pubblica la Costituzione, fatta di parole di uso comune, comprensibili a tutti e non per questo meno ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] negli ultimi cinquant’anni, sul piano linguistico, culturale e sociale. In primo luogo si è diffuso un modello di bilinguismo italiano-dialetto che ha sostituito il precedente monolinguismo dialettale di molte regioni italiane; in secondo luogo ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] , con parole che ricordano le innumerevoli descrizioni letterarie del paese di Cuccagna o Bengodi (si pensi al modello più importante rappresentato dalla celebre novella di Calandrino nel Decamerone VIII, 3, e naturalmente dai cataloghi barocchi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...