Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] gli spazî esegetici. Ci limiteremo, dunque, a segnalare i più rilevanti tratti formali che fanno di questa poesia un modello di opposizione allo status quo, di perpetuo autorinnegamento e di inesausta ricerca: fini cui ogni opera letteraria dovrebbe ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] nel resto della tradizione cristiana Camilleri ravvisa giustamente distorsioni nell’interpretare Tiresia pur di farlo rientrare nel modello profetico delle Sacre Scritture. Ma è proprio nelle Sacre Scritture che Tiresia ed anche Camilleri potrebbero ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] di più. È condivisione, perché da sempre è un ponte tra culture, un terreno di scambio. È stata (ed è ancora) modellata dall’incontro con altri idiomi, assorbendo parole e strutture al punto che, oggi, molte di queste influenze ci sembrano del tutto ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] .Com’è noto, è detto “standard” l’uso linguistico che la comunità dei parlanti/scriventi giudica “corretto”, ossia il modello indicato dalle grammatiche e usato nello scritto e nel parlato dalle persone di media cultura; dicesi, invece, “italiano neo ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] esplorano gli echi buzzatiani nel campo della narrativa, da Vittorio Tondelli che già nel 1986 lo riconosceva come un modello, a molti altri che lo citano esplicitamente o implicitamente, sino a farlo diventare personaggio (anzi persona perfettamente ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Ag; Quattroville > Virgilio-Mn. È il tipico esempio di quei cambiamenti che potremmo definire, prendendo a modello la bipartizione tradizionale dei prestiti linguistici, non “di necessità” ma “di lusso”, importanti sotto il profilo culturale ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] dire; essi, in altri termini, ossessionati dal timore della dannazione e dal peccato della carne, ricostruirono, attraverso un modello linguistico, una figura femminile pura e impalpabile. Di conseguenza, l’uso di donna sopravanzò quello di femmina ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] personali sono tenute sotto controllo e appena dissimulate.Proprio questa “aspirazione ad annullarsi” di Calvino ha costituito il modello etico, come atteggiamento di umiltà e di rispetto dell’altro alla base del mio libro L’arte di riassumere ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] l’altro. Ma dire una cosa per significare il suo opposto, lo abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, è il modello base. In questo annuncio si rivela anche qualcosa d’altro. Una relazione che la figura dell’ironia, lungi dal ridursi a mero ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] avuto un confronto diretto?Assolutamente sì, alcuni di loro li conoscevo personalmente. Pertanto, il confronto è avvenuto sul modello della corrispondenza michelangiolesco-vasariana oppure vi è stato un altro tipo di approccio?Soltanto in alcuni casi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...