Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] dall’incontro diretto tra uno scrittore, il suo mondo e l’infanzia, nella quale la fiaba tradizionale non agisce da modello […] ma solo da pretesto.Rodari prosegue osservando che è lo stesso autore a permetterci, di volta in volta, di identificare ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] anima, la patria degli affetti, nella quale la baldanza guerriera di Odisseo si sgretola nel momento di un confuso ritorno, un modello identitario che attraversa la storia per giungere fino a noi. Così le città e i paesi celebrati in ogni letteratura ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] ma miracolosamente, come il roveto ardente di biblica memoria (cfr. Esodo, 3 2), non si consuma. E se, secondo il modello cardiocentrico dominante nel Medioevo, nel cuore c’è la vita, offrendo questo cuore alla «donna de la salute» (V.n., iii ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] . La fiaba, narrata da Zeza sciancata, si intitola, appunto, La fiaba dell’orco, in cui l’unica concessione al modello è la bruttezza che rappresenta «un’umanità appena contraffatta emersa dall’altro mondo dei vegetali» (Rak, 10): «aveva la testa ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] loro repertorio attraverso l’uso del translanguaging, scardinando quello che Yildiz (2012) chiama il paradigma monolingue, un modello idealizzato di monolinguismo che collega il possesso di una sola lingua madre all’appartenenza a una sola nazione ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] gli spazî esegetici. Ci limiteremo, dunque, a segnalare i più rilevanti tratti formali che fanno di questa poesia un modello di opposizione allo status quo, di perpetuo autorinnegamento e di inesausta ricerca: fini cui ogni opera letteraria dovrebbe ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] autenticoUn’ultima caratteristica dell’essere real, molto dibattuta sulla scena italiana, è l’esigenza di non copiare il modello rap americano (cfr. Scholz 2004, p. 148). Salmo lo sottolinea nel suo dissing contro Luchè facendo riferimento alla ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] nel resto della tradizione cristiana Camilleri ravvisa giustamente distorsioni nell’interpretare Tiresia pur di farlo rientrare nel modello profetico delle Sacre Scritture. Ma è proprio nelle Sacre Scritture che Tiresia ed anche Camilleri potrebbero ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] di più. È condivisione, perché da sempre è un ponte tra culture, un terreno di scambio. È stata (ed è ancora) modellata dall’incontro con altri idiomi, assorbendo parole e strutture al punto che, oggi, molte di queste influenze ci sembrano del tutto ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] la lingua nazionale, dall’altro, sull’italiano stessoponendosi di fatto (dal 1954 insieme alla televisione) come nuovo modello normativo e contribuendo negli ultimi decenni all’affermazione di quell’italiano neostandard [definizione data da Gaetano ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...