Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] già cinquant’anni fa. Oggi il suo insegnamento è più attuale che mai. Non si tratta solo di difendere un modello educativo, ma di decidere che tipo di società vogliamo costruire.Sulle parole conclusive della filastrocca, «liberare gli schiavi che si ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] una visione del comunismo decisamente aperta al cambiamento e alla riforma. Fu particolarmente incisiva la critica al modello socialista “unico e valido per tutte le situazioni”. Nella stessa sede Berlinguer proponeva “una egemonia della classe ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] di sopravvivenza” e la “rotta di collisione concettuale” contro il potere politico, l’opera di Pippo Fava è un modello di onestà intellettuale e passione civile da trasmettere alle giovani penne. Il senso di pietas nei confronti degli ultimi, la ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] , viene assunta dalla ripetizione.Ai quattro capitoli segue un corposo glossario (pp. 153-258), strutturato secondo il modello del VSES, che raccoglie soltanto gli «autoctonismi» (Sottile 2016, p. 199), ossia quelle voci prive di corrispondenti ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] secondo la sua opinione,il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i periodi storici in cui il modello democratico, la partecipazione attiva e incisiva di chi se la passa male – i greci dicevano i poveri – ha avuto ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] la differenza tra le sue previsioni e i dati effettivi attraverso un processo iterativo di addestramento dei parametri del modello. [...] Gli dai un comando (i dati) e, se risponde correttamente, lo premi – è un rinforzo positivo che serve per ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] ’ Prorunasu sempre a schifìo finisce…» T1:21).In questo contesto, Quaquarella è una figura tutt’altro che secondaria. Il suo modello è l’attore Angelo Russo, rielaborato paperescamente, ed entra in scena tre volte, per altrettante gag: due in T1, con ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] tono non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne risulta una scrittura fluida e cordiale, che con un più di palpito spiritualistico è anche di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] e i contatti tra società storiche, il paradigma mediterraneo integra e per molti versi supera un modello che privilegia l'unicità, modello in cui, come nota Giovanni Cerri,la sottovalutazione dei rapporti interculturali nell’antichità (e nelle epoche ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] il punto di riferimento necessario per ogni riflessione storico-lessicale su questo settore del lessico e fornisce il modello per l’analogo progetto del DI-Antroponimi in corso di redazione. BibliografiaAbbate, L., Toponomastica siciliana di origine ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...