L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] , primo progetto a riprendere la controcultura originaria del genere, in un contesto linguistico e sociale ben lontano dal modello d’oltreoceano. Fra emulazione della scena americana e ricerca di autenticità, gli anni Novanta del Novecento segnano un ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] .Com’è noto, è detto “standard” l’uso linguistico che la comunità dei parlanti/scriventi giudica “corretto”, ossia il modello indicato dalle grammatiche e usato nello scritto e nel parlato dalle persone di media cultura; dicesi, invece, “italiano neo ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] stile di comunicazione, analizzeremo alcune delle 22 domande del questionario. Basta leggere con attenzione per notare un modello che si ripete: affermazioni già considerate valide, possibilità di risposta limitate, un linguaggio che guida dolcemente ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] esplorano gli echi buzzatiani nel campo della narrativa, da Vittorio Tondelli che già nel 1986 lo riconosceva come un modello, a molti altri che lo citano esplicitamente o implicitamente, sino a farlo diventare personaggio (anzi persona perfettamente ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Ag; Quattroville > Virgilio-Mn. È il tipico esempio di quei cambiamenti che potremmo definire, prendendo a modello la bipartizione tradizionale dei prestiti linguistici, non “di necessità” ma “di lusso”, importanti sotto il profilo culturale ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] dire; essi, in altri termini, ossessionati dal timore della dannazione e dal peccato della carne, ricostruirono, attraverso un modello linguistico, una figura femminile pura e impalpabile. Di conseguenza, l’uso di donna sopravanzò quello di femmina ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] ‘domani’ (p. 132), poscrai ‘dopodomani’ e poscrigno ‘giorno successivo a dopodomani’ (p. 216), forme che costituiscono il modello per un vocabolo di nuova invenzione, posquacchera ‘una giornata qualsiasi’ (p. 217), che chiude la sequenza in crescendo ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] personali sono tenute sotto controllo e appena dissimulate.Proprio questa “aspirazione ad annullarsi” di Calvino ha costituito il modello etico, come atteggiamento di umiltà e di rispetto dell’altro alla base del mio libro L’arte di riassumere ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] studi su Manzoni, Machiavelli e gli autori del Rinascimento, ma soprattutto le opere che hanno messo in discussione il modello canonico fondato dal De Sanctis, accusato da Sanguineti di aver compiuto un vero e proprio femminicidio culturale per avere ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] , mostrando per la prima volta ai pubblici europei qualcosa che negli Stati Uniti è presente da oltre una decade. Il modello che Bambaataa cerca di esportare è quello della Zulu Nation, un gruppo di ragazzi che si ritrova attorno alle differenti ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...