Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] sogno. La terza parte è costituita da tre capitoli in terza rima, sotto il titolo di Triompho d’Aurora e Tiphi, sul modello dei Trionfi petrarcheschi. Le prime terzine:Nel tempo, che rinova i miei sospiri,Per la crudel memoria di quel giorno,Che fu ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] : «L’immagine di un’acqua fresca e viva / domina la mia sete», «Su me sospende il cielo la sua curva / larga, ariosa, e modella i miei passi / non di un’età, non di un attimo, un’ora / ma di un’antichità». Immagine: Venere come cacciatrice appare ad ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] il desiderio stesso, compito dell’insegnante sarà quello di far scoprire agli alunni il vuoto del sapere, secondo il modello socratico offerto nel Simposio. Compito dell’insegnante sarà quello di mostrare agli alunni una via del distacco per giungere ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] questo nei miei studi riporto sempre uno schema di classificazione dei testi istituzionali che ho elaborato rivisitando il modello di classificazione dei testi di Francesco Sabatini (Sabatini, 1999, p. 141-172) e che parte dalle istanze pragmatiche ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] sul numero ordinale da assumere.Ci si concentrava su grandi papi santi come Leone Magno e Gregorio Magno che rappresentavano un modello di regno papale e di santità e s’innalzavano dunque a nomi garanzia. Oppure si sceglieva, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] studio delle varianti, unito a una profonda conoscenza delle fonti, illustra le diverse modalità con cui Porta rielabora il suo modello, Balestrieri. Questo, da un lato, fa emergere il ruolo di guida del secondo, dall’altro mette in rilievo il tratto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] , legato al precedente, è che la coerenza non è una proprietà assoluta e dicotomica. Per questa ragione, non esistono modelli astratti e ideali di coerenza testuale: il compito della linguistica del testo non è offrire ‘regole’ per costruire buoni ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] Loggia, 2019; Mastrocola, Ricolfi, 2021). Frutto di questa pedagogia progressista, il puer ludens è l’antitesi dello scolaro modello, perché «perde il suo tempo con leggerezza, è immaturo, predilige il divertimento al lavoro» (Antonacci, 2020, p ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] non arrivano all’1%). I motivi della difficile relazione uomo/cura sono dovuti a processi storici che hanno influenzato i modelli di socializzazione di genere e hanno relegato la cura all’ambito del materno. Sempre grazie alle teorie femministe sulla ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] si accosta a quel metodo.Nel capitolo intitolato Nuovi sentieri per la scuola lo studioso ci illustra quindi il modello di grammatica valenziale. E può considerarsi, questa, a tutti gli effetti una lezione, piana e chiarissima. Ai concetti-chiave ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...