• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Arti visive [14]
Industria [13]
Medicina [11]
Religioni [10]
Tempo libero [9]
Alimentazione [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Psicologia e psicanalisi [3]
Telecomunicazioni [3]
Chimica [3]

paradigma

Sinonimi e Contrari (2003)

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. parádeigma, der. di paradéiknymi "mostrare, presentare, confrontare", comp. di para- "para-²" e déiknymi "mostrare"] (pl. -i). - 1. [ciò che costituisce un [...] , pattern. 2. (filos.) a. [in Platone, le realtà ideali concepite come eterni modelli delle transeunti realtà sensibili] ≈ archetipo. ‖ modello, prototipo. b. [nella filosofia della scienza, complesso di criteri esplicativi che caratterizza una fase ... Leggi Tutto

canone

Sinonimi e Contrari (2003)

canone /'kanone/ s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. kanṓn -ónos "regolo", poi "norma"]. - 1. [principio fondamentale da seguire in un determinato ambito: c. letterari; c. della morale] ≈ criterio, modello, [...] norma, paradigma, regola. ↑ precetto. 2. (estens., lett.) [elenco di opere o di autori proposti come modello] ≈ ⇑ catalogo. 3. (giur., eccles.) [norma giuridica ecclesiastica emanata dalla Chiesa] ≈ ‖ decreto, legge. 4. (giur.) [somma di denaro ... Leggi Tutto

schema

Sinonimi e Contrari (2003)

schema /'skɛma/ s. m. [dal lat. schema, gr. skhē̂ma -matos "forma, aspetto, configurazione"] (pl. -i). - 1. [visualizzazione semplificata di un problema, un oggetto, un processo e sim.] ≈ disegno, figura, [...] 2. b)]. 3. (fig.) [insieme di comportamenti rigidi che non ammette mutamenti: gli s. tradizionali sono ormai desueti] ≈ canone, modello, paradigma, sistema. 4. (sport.) [nei giochi di squadra, condotta di gioco studiata in precedenza e a lungo: s. di ... Leggi Tutto

falsariga

Sinonimi e Contrari (2003)

falsariga s. f. [comp. dell'agg. falso e riga] (pl., non com., falsarighe). - 1. [foglio con grosse righe regolari, un tempo usato sotto il foglio bianco come guida]. 2. (fig.) [ciò che si segue o si imita, [...] anche pedissequamente: seguire la f. del padre] ≈ esempio, indicazione, modello, norma, schema, scia, stampo, traccia. ▼ Perifr. prep.: sulla falsariga di [prendendo come esempio: fare un lavoro sulla f. di quello precedente] ≈ sulla traccia di, (pop ... Leggi Tutto

modellino

Sinonimi e Contrari (2003)

modellino s. m. [dim. di modello]. - [modello in scala ridotta di un'opera da riprodurre in dimensioni normali] ≈ bozzetto. ⇓ abbozzo, maquette, progetto, schizzo, studio. ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] puoi chiedermi di rinunciare ai miei ideali. Altre volte significa invece (per lo più al sing.) «modello di vita cui attenersi», con i sinon. esempio,modello,prototipo: vivere tra’ godimenti di amore, con l’animo lontano da ogni cupidigia di onori e ... Leggi Tutto

modulo

Sinonimi e Contrari (2003)

modulo /'mɔdulo/ s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus "misura"]. - 1. [punto di riferimento, principio informativo di qualcosa: i m. pittorici del Cinquecento] ≈ canone, criterio, esemplare, modello, [...] (burocr.) [foglio a stampa con indicazioni precompilate e spazi da riempire: m. di versamento, d'iscrizione] ≈ formulario, modello, stampato. 3. (archit., arred.) [componente di base di un insieme, replicato più volte, usato nelle costruzioni e nell ... Leggi Tutto

specchiarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

specchiarsi v. rifl. [der. di specchio] (io mi spècchio, ecc.; con la prep. in). - 1. [di cose, persone, luoghi, avere la propria immagine riflessa in una superficie: la luna si specchia nel lago; il pavimento [...] che ti ci puoi specchiare] ≈ riflettersi, rispecchiarsi. 2. (fig.) [guardare a qualcuno come a un modello da seguire: s. nel proprio padre] ≈ ispirarsi (a), prendere a modello (ø), prendere esempio (da), rifarsi (a), seguire la scia (o le orme o le ... Leggi Tutto

immagine

Sinonimi e Contrari (2003)

immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] padre] ≈ copia, ritratto. ▼ Perifr. prep.: a immagine di [per esprimere il rapporto di somiglianza a un modello: Dio ha creato l'uomo a sua i. e somiglianza] ≈ sul modello di. 3. (fig.) [idea che qualcuno o qualcosa dà di sé o che gli altri si fanno ... Leggi Tutto

stereotipo

Sinonimi e Contrari (2003)

stereotipo /stere'ɔtipo/ [dal fr. stéréotype]. - ■ agg. 1. (tipogr.) [stampato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume] ≈ stereotipato. 2. (fig.) [di gesto, espressione e sim., [...] ripetuto in modo meccanico e senza partecipazione, secondo un modello fisso] ≈ e ↔ [→ STEREOTIPATO (2)]. ■ s. m. 1. [modello ricorrente e convenzionale di comportamento, discorso e sim.: definire, ragionare per s.; s. sociali] ≈ cliché, luogo comune. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali