mini- [tratto dal lat. minĭmus "minimo" sul modello dell'ingl. mini-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica lunghezza, dimensioni e sim., inferiori a quelle normali: miniabito, miniappartamento, [...] ecc ...
Leggi Tutto
miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. [...] 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza e meticolosità] ≈ cesello, ricamo. ▲ Locuz. prep.: fig., in miniatura [in dimensioni molto ridotte: un modello della stazione in m.; un industriale in m.] ≈ in formato ridotto, in piccolo. ↔ in grande. ...
Leggi Tutto
minimizzare /minimi'dz:are/ v. tr. [der. di minimo, sul modello dell'ingl. minimize e del fr. minimiser]. - 1. [ridurre al minimo: m. le perdite di bilancio] ≈ (non com.) impiccolire, ridimensionare. ‖ [...] contenere, controllare. ↔ massimizzare. 2. (fig.) [presentare un fatto, un'azione, cercando di ridurne al minimo l'importanza, anche assol.: m. la gravità della situazione; tentò di m.] ≈ (non com.) impiccolire, ...
Leggi Tutto
ministeriale [der. di ministero, sul modello del lat. tardo ministerialis "relativo al ministerium nel senso di mestiere"]. - ■ agg. [che concerne il ministero oppure il ministro: circolare, crisi m.] [...] ≈ governativo. ■ s. m. e f., burocr. [spec. al plur., dipendente di un ministero: lo sciopero dei m.] ≈ (impiegato) statale ...
Leggi Tutto
giornaliero /dʒorna'ljɛro/ [der. di giorno; come s. m., prob. sul modello dello sp. jornalero, der. di jornal "mercede giornaliera"]. - ■ agg. [che ha luogo o viene fatto tutti i giorni: spesa g.; lavoro [...] g.; paga g.] ≈ (non com.) diurno, (ant.) giornale, quotidiano. ■ s. m. (f. -a) (agr.) [lavoratore a giornata] ≈ bracciante ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri "servitore, aiutante", der. di minor agg., minus avv. "minore, meno", secondo il modello di magister "maestro" sentito in rapporto con magis "più"]. - 1. (eccles.) [...] [nella liturgia, chi esercita un alto ufficio, agendo in nome e per conto di un'entità superiore o di un valore] ● Espressioni: ministri del matrimonio [nella teologia cattolica, i due promessi sposi] ...
Leggi Tutto
puntinismo s. m. [der. di puntino, sul modello del fr. pointillisme]. - (artist.) [movimento pittorico basato sull'applicazione del colore in toni puri, con tocchi separati in forma di punti] ≈ pointillisme, [...] [in Italia] divisionismo ...
Leggi Tutto
puntinista s. m. e f. [der. di puntino, sul modello del fr. pointilliste]. - (artist.) [seguace del puntinismo] ≈ pointilliste, [in Italia] divisionista. ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] altro p. d'appoggio] ≈ aiuto, appoggio, sostegno, supporto. 3. [persona o cosa a cui ci si può ispirare] ≈ esempio, modello, paradigma, referente. □ punto debole [aspetto di una persona o di una situazione meno resistente e più vulnerabile: il suo p ...
Leggi Tutto
consuntivo [der. di consumere; nel sign. finanz., sul modello del fr. consomptif]. - ■ agg. (finanz.) [di bilancio, conto e sim.] ≈ ⇑ conclusivo, finale. ↔ preventivo. ■ s. m. 1. (finanz.) [quadro finale [...] di un periodo di gestione] ≈ ⇑ bilancio, rendiconto. ↔ preventivo. 2. (estens.) [valutazione finale di un'esperienza, un'impresa e sim.] ≈ bilancio, rendiconto. ↔ preventivo, previsione ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...