sovversivo [der. del lat. subversus, part. pass. di subvertĕre "sovvertire", sul modello del fr. subversif]. - ■ agg. 1. [che tende a sovvertire l'ordine costituito: attività, propaganda s.] ≈ destabilizzante, [...] eversivo, rivoluzionario, sovvertitore. ‖ estremista, estremistico. 2. (estens.) [che tende a sconvolgere uno stato di cose esistente: un movimento culturale s.] ≈ eversivo, rivoluzionario. ‖ trasgressivo. ...
Leggi Tutto
griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] .: alla griglia ≈ ai ferri, grigliato. ‖ arrostito, [con sottile crosta dorata] gratinato. 3. (fig.) [struttura idonea a ottenere determinati risultati o a costituire la guida per un'analisi: g. di analisi del racconto] ≈ modello, paradigma, schema. ...
Leggi Tutto
grigliare v. tr. [der. di griglia, sul modello del fr. griller] (io grìglio, ecc.). - (gastron.) [cuocere sulla griglia: g. due cefali] ≈ ‖ arrostire, [con sottile crosta dorata] gratinare. ⇑ cuocere. ...
Leggi Tutto
gruppuscolo /gru'p:uskolo/ s. m. [der. di gruppo, sul modello di opuscolo e sim., per influenza del fr. groupuscule]. - (polit.) [movimento extraparlamentare con pochi aderenti] ≈ fazione, gruppo. ‖ (iron.) [...] cespuglio, corrente, movimento ...
Leggi Tutto
multilingue /multi'lingwe/ agg. [comp. di multi- e lingua, sul modello di bilingue]. - 1. [scritto o redatto in parecchie lingue: vocabolario m.] ≈ plurilingue. ↔ monolingue. 2. (ling.) [di individuo o [...] gruppo etnico che conosce e parla varie lingue e, anche, di luogo in cui si parlano varie lingue] ≈ plurilingue, [di persona] poliglotta ...
Leggi Tutto
ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] e di sconto] ≈ saggio, tasso. ● Espressioni: ragione sociale [nome commerciale sotto il quale agisce una società, sul modello del fr. raison sociale] ≈ ⇑ denominazione, nome. ■ ragion per cui locuz. cong. [con valore conclusivo] ≈ (fam.) per cui ...
Leggi Tutto
guardinfante s. m. [comp. di guarda(re) "proteggere" e infante "bambino", sul modello dello sp. guardainfante]. - (abbigl.) [intelaiatura circolare, di ferro o legno, che si poneva sotto la gonna per tenerla [...] gonfia e tesa] ≈ (ant.) verducato, (ant.) verdugale ...
Leggi Tutto
spaurire [der. di paura, col pref. s- (nel sign. 6), formato sul modello di impaurire] (io spaurisco, tu spaurisci, ecc.). - ■ v. tr. [riempire di paura] ≈ e ↔ [→ SPAVENTARE (1)]. ■ spaurirsi v. intr. [...] pron. [provare paura: a quella vista ci siamo spauriti] ≈ e ↔ [→ SPAVENTARSI (1)] ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...