stoccare v. tr. [retroformazione da stoccaggio, sul modello del fr. stocker] (io stòcco, tu stòcchi, ecc.). - (comm., industr.) [effettuare lo stoccaggio di merci e prodotti: s. una partita di grano] ≈ [...] immagazzinare ...
Leggi Tutto
occorrenza /ok:o'r:ɛntsa/ s. f. [der. di occorrere; nel sign. 2, sul modello dell'ingl. occurrence]. - 1. [l'essere necessario: per qualsiasi o. puoi contare su di me] ≈ bisogno, esigenza, necessità. ↑ [...] urgenza. 2. (stat.) [ciascuno dei casi in cui si verifica un dato fenomeno o ricorre un dato elemento] ≈ ‖ ricorrenza ...
Leggi Tutto
-odo [dal gr. hodós "strada"]. - (fis., elettron.) Secondo elemento, atono, di composti (come anodo e catodo) o formati sul modello di questi (come elettrodo, da cui poi diodo, triodo, ecc.). ...
Leggi Tutto
stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nelsign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). - 1. (lett.) a. [tenere lontano: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura [...] s. (G. Cavalcanti); s. il rischio di un'epidemia] ≈ allontanare, eludere, fugare, rimuovere, scansare, schivare, sfuggire. ↔ affrontare. b. [con riferimento agli occhi o allo sguardo, far sì che cambino ...
Leggi Tutto
depotenziare /depoten'tsjare/ v. tr. [der. di potenza, col pref. de-, sul modello di potenziare] (io depotènzio, ecc.), non com. - [ridurre la potenza, la forza di qualcuno o di qualche cosa] ≈ indebolire. [...] ↔ potenziare ...
Leggi Tutto
inattaccabile /inat:a'k:abile/ agg. [der. di attaccabile, col pref. in-²; nel sign. 2, sul modello del fr. inattaquable]. - 1. [che non può essere attaccato, anche fig.: una fortezza i.] ≈ imprendibile, [...] inconquistabile, inespugnabile. ↔ attaccabile, conquistabile, espugnabile. 2. (fig.) [che non si può biasimare: reputazione i.] ≈ impeccabile, ineccepibile, indiscutibile, irreprensibile. ↔ biasimevole, ...
Leggi Tutto
oitanico /oi'taniko/ [der. di oil, sul modello di occitanico] (pl. m. -ci), non com. - ■ agg. [della lingua d'oil, la lingua della letteratura francese antica: letteratura o.] ↔ occitanico, provenzale. [...] ■ s. m. [lingua d'oil] ↔ [→ OITANICO agg.] ...
Leggi Tutto
riciclaggio /ritʃi'kladʒ:o/ s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. - 1. (industr.) [operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza [...] viene reimmessa nel ciclo di lavorazione] ≈ riciclo. 2. (estens.) [azione di riutilizzare materie, prodotti e sim., per ridurre gli sprechi e l'inquinamento ambientale: r. dei rifiuti, dell'acqua] ≈ recupero, ...
Leggi Tutto
balbuzie /bal'butsje/ s. f. [tratto da balbuziente, sul modello di canizie e sim.]. - (med.) [disturbo della parola per cui il discorso riesce esitante, tronco e presenta ripetizioni] ≈ Ⓖ (fam.) tartagliamento. ...
Leggi Tutto
ricopiare v. tr. [der. di copiare, col pref. ri-] (io ricòpio, ecc.). - 1. [fare una copia di un originale: r. il tema in bella] ≈ copiare, trascrivere. 2. (estens.) [riprodurre da un modello: non r. tutto [...] quello che faccio!] ≈ copiare, imitare. ↑ plagiare, scimmiottare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...