subtotale s. m. [comp. di sub- e totale, sul modello dell'ingl. subtotal]. - (econ.) [nel linguaggio contabile, il totale non ancora definivo perché non calcolato alla fine] ≈ (totale) parziale. ↑ (gran) [...] totale, totale generale ...
Leggi Tutto
diminuendo /diminu'ɛndo/ s. m. [der. di diminuire, sul modello dei gerundivi latini]. - 1. (matem.) [numero maggiore da cui si sottrae il minore] ≈ minuendo. ↔ ‖ *sottraendo. 2. (solo al sing.) (mus.) [...] [didascalia che prescrive di diminuire gradatamente l'intensità di suono] ≈ decrescendo. ↔ crescendo ...
Leggi Tutto
ordinanza /ordi'nantsa/ s. f. [der. di ordinare, sul modello del fr. ordonnance]. - 1. (milit.) a. [modo di ordinare, di organizzare un esercito, una milizia e sim.] ≈ ordinamento, organizzazione. ▲ Locuz. [...] prep.: d'ordinanza [che è conforme al regolamento: pistola, uniforme d'o.] ≈ regolamentare, regolare. ↔ fuori ordinanza; fuori ordinanza [che non è conforme al regolamento: pistola, uniforme fuori o.] ...
Leggi Tutto
indossatore /indos:a'tore/ s. m. [der. di indossare]. - (prof.) [chi indossa i nuovi modelli di abbigliamento maschile, spec. in occasione di sfilate di moda] ≈ modello. ...
Leggi Tutto
dipartimento /diparti'mento/ s. m. [der. di dipartire, sul modello del fr. département]. - 1. (amministr.) [divisione a fini amministrativi di un territorio o di un ente] ≈ compartimento, divisione, reparto, [...] sezione, ufficio. 2. (educ.) [struttura universitaria comprendente un gruppo di discipline affini: il d. di studi storici] ≈ ‖ centro, istituto ...
Leggi Tutto
rinascenza /rina'ʃɛntsa/ s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], lett. - 1. [il risorgere di un'attività, di una cultura, di una forma di vita e sim.: r. delle lettere] ≈ e ↔ [→ RINASCITA [...] (2. b)]. 2. (con iniziale maiusc.) (non com.) [movimento e periodo storico-culturale affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento, anche nell'espressione età della Rinascenza] ≈ [→ RINASCIMENTO ...
Leggi Tutto
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell'ingl. organism e del fr. organisme]. - 1. a. (biol.) [forma di vita, animale o vegetale, di struttura cellulare, costituita da un insieme di organi interdipendenti: [...] o. unicellulari, pluricellulari] ≈ essere vivente. b. [nell'uso com., struttura corporea dell'uomo, spec. con riguardo alla salute: un o. sano, robusto] ≈ (non com.) complessione, corpo (umano), costituzione, ...
Leggi Tutto
suddivisibile /sud:ivi'zibile/ agg. [der. di suddividere, sul modello di divisibile]. - [che può essere suddiviso] ≈ articolabile, divisibile, frazionabile, ripartibile, scindibile, separabile, spartibile. [...] ↔ indivisibile, inscindibile, inseparabile ...
Leggi Tutto
rinascita /ri'naʃita/ s. f. [der. di rinascere, sul modello di nascita]. - 1. [ripresa di vitalità da parte di un organismo e sim.: la r. di un virus] ≈ ‖ riapparizione, ricomparsa, ritorno, [di persona] [...] resurrezione, [di pianta] rifioritura. ↔ ‖ riscomparsa. 2. a. (con iniziale maiusc.) (non com.) [movimento e periodo storico-culturale affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento] ≈ [→ RINASCIMENTO ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...