beninteso /benin'teso/(o ben inteso) [grafia unita di ben inteso, sul modello del fr. bien entendu]. - ■ avv. [come risposta affermativa di consenso, o per rafforzare un'osservazione, una condizione limitativa: [...] "Ci sarai anche tu?" "B.!"; pagamento anticipato, b.] ≈ certamente, logicamente, naturalmente, ovviamente. ■ beninteso che locuz. cong. [al realizzarsi delle condizioni che si enunciano] ≈ a condizione ...
Leggi Tutto
benzina /ben'dzina/ s. f. [der. di benzo-, col suff. -ina, sul modello del ted. Benzin]. - (chim.) [miscela di idrocarburi] ≈ ‖ gas, gasolio, metano, nafta, petrolio. ⇑ carburante, combustibile. ● Espressioni: [...] benzina super ≈ (fam.) super, supercarburante; fam., fare benzina ≈ fare rifornimento, rifornirsi ...
Leggi Tutto
originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] ) dell'autore. ↔ apocrifo, spurio. 3. (estens.) a. [che non dipende o non è ispirato da altri esempi o modelli precedenti: idea, trovata o.] ≈ fuori del comune (o dell'ordinario), inedito, innovativo, insolito, nuovo, (lett.) peregrino, personale ...
Leggi Tutto
suggestivo agg. [der. di suggerire, secondo il modello dell'ingl. suggestive]. - [che dà piacere ai sensi, che attrae per la sua bellezza e sim.: un paesaggio s.] ≈ fascinoso, favoloso, incantevole, malioso. [...] ↔ anodino, indifferente, qualunque. ↑ disgustoso, repellente, ripugnante ...
Leggi Tutto
orma /'orma/ s. f. [der. di ormare]. - 1. [segno lasciato sul terreno dal piede dell'uomo o dalla zampa di un animale] ≈ impronta, pesta, traccia, [di uomo] pedata, [di animale] zampata. 2. (fig.) [al [...] ., percorso ideale, culturale, ecc., tracciato da qualcuno: seguire, calcare le o. del maestro] ≈ cammino, esempio, indirizzo, insegnamento, modello, strada, via. 3. (fig.) [ciò che rimane di un avvenimento storico, di un'esperienza, ecc.: le o. di ...
Leggi Tutto
inettitudine /inet:i'tudine/ s. f. [der. di inetto, sul modello del rapporto atto¹ - attitudine¹]. - 1. [mancanza di attitudine a determinati compiti, con la prep. a: i. al comando] ≈ inabilità, incapacità, [...] inidoneità. ↔ attitudine, capacità, disposizione, idoneità, inclinazione, predisposizione, propensione, tendenza, vocazione. 2. (estens.) [assol., mancanza di qualsiasi capacità: è stato trasferito per ...
Leggi Tutto
bestemmiatore /bestem:ja'tore/ s. m. [der. di bestemmiare, sul modello del lat. tardo blasphemator -oris] (f. -trice, pop. -tora). - [chi ha il vizio di bestemmiare] ≈ (non com.) bestemmione, blasfemo, [...] empio, sacrilego. ↔ pio, timorato (di Dio) ...
Leggi Tutto
bevitore /bevi'tore/ s. m. [der. di bevere, sul modello del lat. tardo bibĭtor -oris] (f. -trice, pop. -tora). - [chi beve, vino o alcolici, per consuetudine, resistendo abbastanza bene agli effetti dell'alcol] [...] ≈ ↑ alcolista, avvinazzato, beone, (scherz.) bibace, (lett.) bibulo, ubriacone. ↔ astemio ...
Leggi Tutto
super-ego /super'ɛgo/ s. m. [comp. di super e del lat. ego "io", sul modello dell'ingl. superego], invar. - (psicanal.) [istanza psichica che regola il comportamento morale, per lo più con iniziale maiusc.] [...] ≈ super-io. ‖ ego, Es, io ...
Leggi Tutto
supermercato s. m. [comp. di super- e mercato, sul modello dell'ingl. supermarket]. - (comm.) [grande magazzino per la vendita self-service di prodotti alimentari e domestici] ≈ (non com.) market, supermarket. [...] ‖ grande magazzino, ipermercato ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...