biopsia /bio'psia/ s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. - 1. (chir.) [asportazione di un frammento di tessuto per analisi diagnostica] ≈ Ⓖ prelievo. 2. (med.) [analisi di tale frammento] [...] ≈ esame istologico ...
Leggi Tutto
riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] ricondurre, (lett.) rimenare. b. [portare una cosa indietro a qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: r. un libro al suo legittimo proprietario] ≈ restituire, riconsegnare, ridare. 2. a. [far sapere ...
Leggi Tutto
ostruzionismo /ostrutsjo'nizmo/ s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell'ingl. obstructionism]. - 1. [azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività] ≈ [...] boicottaggio, (non com.) ostruzione, sabotaggio. ↔ aiuto, appoggio, sostegno. ● Espressioni: fare (dell')ostruzionismo [frapporre degli ostacoli allo svolgimento di un'attività] ≈ e ↔ [→ OSTACOLARE (2)]. ...
Leggi Tutto
riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] . b. [effettuare una ripresa con la macchina da presa: r. una scena] ≈ cinematografare, filmare. ⇓ zumare. 6. [prendere qualcosa da un modello, con la prep. da del secondo arg.: la lingua italiana ha ripreso molte parole dal francese; ha ripreso quel ...
Leggi Tutto
ripromettersi /ripro'met:ersi/ v. tr. [der. di promettere, col pref. ri-, sul modello del lat. repromittĕre] (coniug. come promettere). - 1. [impegnarsi con sé stesso a fare qualcosa, anche con la prep. [...] di seguita da prop. oggettiva implicita: r. di analizzare il problema con più calma] ≈ contare, (lett.) divisare, prefiggersi, proporsi, riproporsi. ↑ decidere. 2. [avere fiducia nel fatto che qualcosa ...
Leggi Tutto
ottimizzare /ot:imi'dz:are/ v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell'ingl. (to) optimize]. - [portare qualcosa alle condizioni o ai risultati migliori in rapporto alle risorse disponibili: o. il funzionamento [...] di un apparecchio] ≈ ottimalizzare, (non com.) ottimare. ↓ migliorare, perfezionare. [⍈ USARE ...
Leggi Tutto
ottuso /o't:uzo/ agg. [part. pass. di ottundere, sul modello del lat. obtusus]. - 1. (lett.) [di lama, coltello e sim., che ha la punta o il taglio privati di acutezza] ≈ smussato, spuntato, [di punta [...] e sim.] arrotondato. ↔ acuminato, affilato, aguzzato, appuntito, puntuto. 2. (geom.) [di angolo, che è maggiore di un angolo retto e minore di un angolo piatto] ↔ acuto. 3. a. (fig.) [di persona, che è ...
Leggi Tutto
ovattare v. tr. [der. di ovatta, sul modello del fr. ouater]. - 1. [foderare qualcosa di ovatta: o. un abito, un divano] ≈ ⇑ imbottire. 2. (fig.) [produrre uno smorzamento di qualcosa: la neve ovattava [...] il suono dei nostri passi] ≈ attenuare, attutire, smorzare. ↔ accentuare, accrescere, intensificare. ↑ ingigantire ...
Leggi Tutto
dissueto /dis:u'ɛto/ agg. [var. di desueto, sul modello di dissuetudine], lett. - [che non è abituato, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ DISUSATO (2)]. ...
Leggi Tutto
distinzione /distin'tsjone/ s. f. [dal lat. distinctio-onis, nel sign. 3. b, sul modello del fr. distinction]. - 1. a. [osservazione o rilievo che mette in luce ciò che distingue: fare una d., le dovute [...] d.] ≈ differenza, distinguo. b. [l'essere suddiviso o il non essere unito ad altro] ≈ divisione, ripartizione, separazione, suddivisione. 2. a. [l'essere disuguale e ciò che permette di distinguere] ≈ ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...