rosaio /ro'zajo/ s. m. [der. di rosa, sul modello del lat. rosarium]. - (giard.) [giardino di rose: andammo a passeggiare nel r.] ≈ roseto. ...
Leggi Tutto
tempestoso /tempe'stoso/ agg. [der. di tempesta, sul modello del lat. tardo tempestuosus]. - 1. [che è in tempesta: mare t.] ≈ burrascoso, in tempesta, [del mare] (lett.) estuoso, [spec. del mare] (lett.) [...] procelloso. ↔ [spec. del mare] calmo, [del cielo] sereno. 2. (fig.) a. [caratterizzato da forti o contrastanti sentimenti: ha avuto una vita assai t.] ≈ agitato, burrascoso, movimentato, tormentato, tumultuoso, ...
Leggi Tutto
economico /eko'nɔmiko/ agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. oikonomikós, sul modello del fr. économique] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne l'economia: scienza, dottrina e.; crisi e.] ≈ ‖ finanziario, monetario. [...] 2. (estens.) a. [di cifra da pagare, che si attesta su livelli di convenienza: fare un prezzo e.] ≈ (fam.) abbordabile, accessibile, contenuto, conveniente, vantaggioso. ↑ basso, modesto, modico. ↔ alto, ...
Leggi Tutto
economizzare /ekonomi'dz:are/ [der. di economia, sul modello del fr. économiser]. - ■ v. intr. (aus. avere) [ridurre le spese, anche con la prep. su o assol.: e. sul vitto, sul vestiario; bisogna e.!] [...] ≈ contenersi (in), lesinare, risparmiare, [per lo più con uso assol.] fare economia. ↔ largheggiare, [con uso assol.] scialacquare, [con uso assol.] (fam.) spendere e spandere. ■ v. tr. [usare qualcosa ...
Leggi Tutto
ectoplasma s. m. [comp. di ecto- e plasma "parte liquida del sangue"; nel sign. 2, sul modello del fr. ectoplasme] (pl. -i). - 1. (psicol.) [in parapsicologia, la speciale sostanza che uscirebbe dal corpo [...] di taluni medium] ≈ ‖ fantasma, (lett.) larva, ombra, presenza, spettro, spirito, [con riferimento all'antica Roma] lemure. 2. (estens.) [persona senza carattere, priva di personalità e sim.] ≈ invertebrato, ...
Leggi Tutto
rotta² s. f. [lat. rupta, part. pass. femm. di rumpĕre "rompere", sul modello del fr. route "strada"]. -1. (marin., aeron.) [percorso seguito da una nave in mare o da un aereo in volo] ≈ Ⓖ direzione, Ⓖ [...] itinerario, Ⓖ strada, Ⓖ tragitto, Ⓖ via. ● Espressioni: tenere (o mantenere o seguire) la rotta → □. 2. (fig.) [modo di comportarsi: cambiare, mutare r.] ≈ atteggiamento, indirizzo, linea (di condotta), ...
Leggi Tutto
interrelato agg. [comp. di inter- e lat. relatus, part. pass. di referre "riferire", sul modello dell'ingl. interrelated]. - [che è in reciproca relazione con altri oggetti o elementi] ≈ e ↔ [→ INTERDIPENDENTE]. ...
Leggi Tutto
editoriale s. m. [der. di editore, sul modello dell'ingl. editorial, der. di editor "direttore di giornale"]. - (giorn.) [articolo, talora non firmato, nella prima pagina di un giornale e rispecchiante [...] l'indirizzo politico del giornale stesso] ≈ (articolo di) fondo ...
Leggi Tutto
effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] un determinato e.] ≈ esito, conseguenza, frutto, prodotto, reazione, risultato, [da un urto, un salto, ecc.] contraccolpo, [da un incidente, una sbornia ecc.] postumo. ↔ ‖ *causa, origine, ragione. ▼ Perifr. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...