• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Arti visive [14]
Industria [13]
Medicina [11]
Religioni [10]
Tempo libero [9]
Alimentazione [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Psicologia e psicanalisi [3]
Telecomunicazioni [3]
Chimica [3]

schiavitù

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. - 1. [condizione di chi è schiavo: la s. dei popoli africani] ≈ (lett.) cattività, (lett.) servaggio, servitù. ↔ affrancamento, emancipazione, [...] libertà, riscatto. ● Espressioni: ridurre in schiavitù [rendere schiavo, anche estens.] ≈ schiavizzare. ↓ asservire, assoggettare. 2. (estens.) [mancanza di libertà e d'indipendenza politica: la lunga ... Leggi Tutto

tuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tuta s. f. [prob. da una combinazione di lettere riproducente il modello dell'indumento (una grande T sovrapposta a una U rovesciata e ad angoli retti, e col taglio divaricante dei pantaloni che rappresenterebbe [...] una A); il termine fu coniato nel 1919-20 dal pittore futurista fiorentino Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles)]. - (abbigl.) [indumento di un solo pezzo, dotato di maniche e pantaloni, con tasche ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; copia; crosta; esposizione (universale); expertise o perizia; fonderia; forno; galleria; getto; gipsoteca; glittoteca; modello; mostra; museo; pentimento; pinacoteca; posa; quadreria; restauro; replica; studio; timbro; tocco; tono; tratto ... Leggi Tutto

scia

Sinonimi e Contrari (2003)

scia /'ʃia/ s. f. [der. di sciare "manovrare coi remi"]. - 1. [riga spumeggiante che un galleggiante in movimento lascia dietro di sé sulla superficie dell'acqua: la s. del motoscafo] ≈ solco, stria, striatura, [...] striscia, traccia. ● Espressioni: fig., mettersi sulla (o seguire la) scia (di qualcuno) [prendere qualcuno a modello: mettersi sulla s. di cattivi maestri] ≈ imitare (ø), ispirarsi (a), prendere esempio (da), seguire le orme (o le tracce). 2. ( ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] umanità. ⇑ lettere. 2. (estens.) [insieme degli scritti relativi a una scienza, un autore, ecc.: l. medica] ≈ bibliografia, pubblicazioni. Finestra di approfondimento Fabio Rossi letteratura. Finestra ... Leggi Tutto

lettura

Sinonimi e Contrari (2003)

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre "leggere"]. - 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico] ≈ declamazione, [...] c. [verifica del valore indicato da uno strumento: l. del gas] ≈ misurazione, rilevazione. □ chiave di lettura 1. [modello interpretativo di un testo, di un problema, ecc.: tentare una chiave di l.] ≈ esegesi, interpretazione. 2. [prospettiva da cui ... Leggi Tutto

sciancratura

Sinonimi e Contrari (2003)

sciancratura s. f. [der. di sciancrato, secondo il modello del fr. échancrure "scavatura"]. - (abbigl.) [operazione che serve a modellare un abito al punto di vita] ≈ scavatura, sfiancatura. ⇑ modellatura, [...] sagomatura ... Leggi Tutto

udienza

Sinonimi e Contrari (2003)

udienza /u'djɛntsa/ s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire; nel sign. 2, sul modello dell'ingl. audience]. - 1. [l'ascoltare qualcuno per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] per prendere atto di quanto dice: non è facile trovare u. presso i potenti] ≈ ascolto, attenzione. ● Espressioni: dare udienza (a qualcuno) [accordare la propria attenzione a chi parla] ≈ ascoltare (ø), ... Leggi Tutto

carpentiere

Sinonimi e Contrari (2003)

carpentiere /karpen'tjɛre/ s. m. [dal lat. carpentarius, der. di carpentum "carro", secondo il modello del fr. charpentier]. - (mest.) [operaio che si occupa della realizzazione di parti lignee, ponteggi, [...] ecc., sia nelle costruzioni edilizie che in quelle navali] ≈ ‖ falegname ... Leggi Tutto

plastica

Sinonimi e Contrari (2003)

plastica /'plastika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. plastico, sul modello del lat. plastĭca, gr. plastikḗ (tékhnē) "(arte) che riguarda il modellare"]. - 1. (chir.) [risultato dell'intervento ricostruttivo [...] di organi e tessuti umani a scopo funzionale: p. facciale] ≈ ricostruzione. 2. [materiale plastico: un sacchetto di p.] ≈ ⇓ celluloide, plexiglas, poliuretano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali