ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] chiesa; il portico e il campanile furono terminati nel sec. 15° avanzato. Nel complesso l'edificio s'ispira a modelli francesi, ed è vicino peraltro anche a talune cattedrali spagnole, come quella di León, costituendo un buon esempio di architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] C., dall'Egitto verso sud (Meroe, Nubia, Napata) si ebbe un movimento di conoscenza-conquista che determinò confronti e scambi di modelli abitativi. Negli ultimi decenni del I sec. a.C. Roma impose concetti ed esempi di cultura urbana in tutta la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] 'etica, l'economia e la politica. La filosofia meccanica, invece, comprendeva sette scienze divise in due gruppi formati, sul modello del trivium e del quadrivium, da tre e quattro discipline: la tessitura (lanificium); l'armamento (armatura), in cui ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , in Moravia e České Budĕjovice, del 1265, in Boemia), nella dimensione degli spazi di mercato queste c. nuove costituiscono modelli autenticamente innovativi. La piazza raggiunge non di rado m. 200 di lunghezza e isolato al suo interno sorge, nei ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] è data dagli ori pompeiani (Breglia, Le Oreficerie del Mus. di Napoli, n. 473-512) che ci presentano una larga scelta di modelli; lacci di filigrana e catene di tutti i tipi, spesso molto lunghe, con pendenti varî, fra cui predomina il crescente o la ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] eretta nel vestibolo della Domus Aurea, gli ultimi anni del principato. Plinio poté vedere nell'officina di Z. il bellissimo modello di argilla e l'impianto del colosso alto 119 piedi e mezzo, quasi quaranta metri: mirabamur in officina non modo ex ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] (nel Medioevo chiesa della Beata Maria de Foro); nella cinta meridionale si apriva una porta con arco a mezza luna, sul modello di quelle di Arles e di Fréjus, incorporata, m seguito, entro l'antico palazzo dei Conti di Provenza; fu distrutta nel ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] quale madre della plastica in argento, bronzo e marmo e che egli non avrebbe creato alcuna opera senza prima eseguirne un modello. Questo sistema di lavoro è caratteristico per il tardo ellenismo ed anche per la patria italica di P. in generale, ma ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] , perché è riprodotta uguale, ma come da differenti punti di vista, almeno tre volte; potrebbe esserne stato il modello il capolavoro di Styppax.
Il tentativo di identificarne delle copie tra le sculture conservate, non ha dato finora risultati ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] sulle insegne belliche il titolo onorifico liberatrix. Galba è stato il creatore della rappresentazione della L. che servirà da modello a quasi tutte le successive rappresentazioni: L. è raffigurata con il pileus, lo scettro, e il titolo libertas ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...