Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , condusse nel 1922 alla proclamazione del Regno indipendente d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo il Wafd, fondato da Zaghlūl Pascià e rimasto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] semipreziose, perle e bracciali di rame, pesi cubici di pietra e piatti di bilancia di rame, statuette di bovini e modelli di carri di terracotta. Più rari, nel panorama delle produzioni dell'Indo, sono frammenti di vasi con iscrizioni dipinte. Circa ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] battente di p. abbaside in teak, sempre del sec. 9°, conservato a Parigi (Louvre), che si rifà in maniera stringente a modelli quali i pannelli in stucco del palazzo del Jawsāq al-Khāqānī a Samarra (L'Islam dans les collections nationales, 1977, nr ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] esemplari rinvenuti a Kissonerga-Mosphilia sono da associare con il modello di argilla di un "santuario"; uno di questi rappresenta tombe di Vounous e Kotchati sono stati rinvenuti dei modelli di edifici identificabili come santuari. Il bue, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di bronzo, decorato al suo interno da un medaglione con raffigurazione del mito di Atteone, la cui iconografia rivela forse un modello egiziano e la cui fattura sembra collocarsi nel I sec. d.C. Con questi pezzi ci troviamo nella seconda fioritura ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] pianura centrale di C., che secondo il Dikaios risale al 1300 ed ha nell'area recinta le stalle per i buoi sacri, come nel modello di Vouni.
Della fine del Tardo Cipriota III è la casa-cappella di Haghìa Irini (vicino alla costa N-O), che forma un ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] -Ho. Tra questi era considerato basilare quello che indicava che la forma dovesse essere costruita col pennello, anche se i modelli erano stati trasmessi per mezzo del disegno (v. cinese, arte, 9).
La p. cinese perpetuò le proprie conquiste dai tempi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] regione di Tournai, dall'aspetto di marmo nero quando è levigata e tutt'altro che adatta a consentire una resa sottile del modellato o morbida dei panneggi.Opere di fattura più agile e raffinata, eseguite in una pietra più chiara, meno dura e quindi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] sistemata per il sacrificio dei tori e nella medesima area è stata trovata una tavola di pietra per le offerte sul modello di quella di Mallia), tuttavia non sembra si tratti di una struttura indipendente, ma piuttosto va interpretata come la sede di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] of Cultural Significance (1981, nota come Burra Charter). Più tardi J.S. Kerr ha incluso i principi di tale modello in The Conservation Plan: a Guide to the Preparation of Conservation Plans for Places of European Cultural Significance. I principi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...