Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] d. C.; ed una bottega di scultori, liberi interpreti di modelli d'arte classica, come si desume da una serie stilisticamente omogenea da altra statua, e da una maschera muliebre di stucco, forse modello da esser fuso in metallo. Una storia di T. per i ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] , di sapore letterario, della costruzione. Ne è l'esempio insigne il "casino di Pio IV" nel bosco del Belvedere (Vaticano), modello di un tipo particolarissimo di "villa suburbana" romana (Villa Medici, di Annibale Lippi, 1574-80; villa di Giulio III ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] alla metà del II sec. d. C., in marmo proveniente dalle Alpi orientali, probabilmente da un artista italico.
A modello delle figure di Giove e Giunone, fu preso, come dimostrò il Praschniker, il gruppo domizianeo posto sul frontone del Campidoglio ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] 206 d ss.).
Scultura. - Gli scultori da lui ricordati non sono molti: di Prassitele (xiii, 591 ab) ricorda che ebbe come modella per la sua Afrodite di Cnido la etera Frine - quella stessa che riprodusse in una statua dorata dedicata a Delfi - e che ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] buona fattura artistica e non privi di originalità; nello strato successivo emersero figurine in asfalto, una testa maschile, il modello di un carro con l'attacco di sette animali, frammenti ceramici.
(G. Furlani)
Di età sassanide sono stati scavati ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] insediativa mantiene il policentrismo rilevabile fin dalla prima fase di industrializzazione (anni Sessanta), avvicinando il modello abruzzese più all'Italia centrale che alla meridionale. Oltre al fenomeno della metropoli emergente, Pescara (con ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] presenza ancora bassa, ma pur sempre significativa, di imprese dinamiche, innovatrici e pluriprodotto. Si consolida quindi un modello dualistico dell'industria pugliese, che da una parte vede poli creati soprattutto negli anni Sessanta e dall'altra ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] mancato tra l'altro di influenzare l'arte greca di età arcaica, nella quale le figure dei kouroi si ispirano strettamente a modelli della XXVI Dinastia. Del resto il rifarsi al passato non è certo una novità nell'arte egiziana: si può dire anzi che ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Qui sono state individuate capanne a pianta circolare od ovale i cui muri erano stati realizzati in pisé o con mattoni modellati a mano. Si tratta della più antica attestazione dell'impiego di mattoni di terra cruda, coeva a vestigia simili note nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] (1983), pp. 493-513; L. Brancaccio et al., I travertini di Rocchetta a Volturno (Molise). Datazioni con Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, I, pp ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...