PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] sia essa seduta in trono, in piedi o in atto di camminare, sempre riconoscibile e intuibile anche senza ulteriori indicazioni. Modello ne sarà stato il simulacro del tempio della pace consacrato nel 75 da Vespasiano. Gli epiteti che la caratterizzano ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] simbolo solare inciso sul petto, una figurina bronzea di toro, sigilli di stile siriano e, unico in Palestina, un modello fittile di fegato con iscrizioni in accadico. L'edificio più notevole del periodo israelita è costituito da una costruzione con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] battistero era fiancheggiato a est da un grande atrio che lo collegava alla cattedrale, presumibilmente doppia, sul modello delle cattedrali medievali. Sulla riva destra del fiume si trovavano due chiese funerarie: St.-Ferréol, attualmente distrutta ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] . Pure ad Augusto risale un tempio, detto di Iside, ma in realtà consacrato a Horus di Edfù, che offre un modello semplicissimo di pianta, in cui il sacrario è affiancato da due camerette laterali e chiuso davanti da un corridoio frontale, creando ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] meridionale (Campani, Lucani, Bretti) comporta, da un punto di vista archeologico, due aspetti diversificati: quello urbano, derivato da modelli greci ed etruschi, cui i nuovi dominatori si adeguano (ad es., a Capua, Nola, Poseidonia, Laos), e quello ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] due file di tre colonne ioniche all'interno e due costruzioni laterali.
Questi p. monumentali classici hanno servito da modello o di ispirazione ad alcune costruzioni posteriori. Nei grandi p. di Eleusi la parte mediana risulta largamente copiata da ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] a. C. (Schefold): il panneggio visibile è simile allo schema di quello della Musa, ma ricorda più da vicino nel modellato quello plastico ed essenziale del Platone. Anche l'identificazione della Corinna nel tipo Astor-Berlino è stata messa in dubbio ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] vede, delle diverse mansioni) e anzi avverte di aver raccolto in un c. una serie di disegni destinati a servir da modello per le legature da eseguire (De institutione divinarum Litterarum, c. xxx). Abbiamo qui il ricordo di un Musterbuch, un taccuino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] raffigurati nei dipinti murali della Sogdiana, tra il VI e l'VIII secolo (Varakhsha, Penjikent), riconducibili a un solo modello formale: un tronco di cono, spesso con decorazione figurata, sormontato da una sfera, fa da supporto a un piatto ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] nel corso degli scavi diretti da Marr, tra cui la statua a tutto tondo del re Gagik nell'atto di sostenere il modello della sua chiesa, furono raccolti in un deposito all'interno dell'area archeologica, ma a seguito degli avvenimenti bellici del 1918 ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...