Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] e di un calendario si affiancò la crescita degli insediamenti: i centri urbani divennero numerosissimi, organizzati secondo un modello che vedeva al centro dell’insediamento un complesso religioso dove si concentravano imponenti strutture di pietra a ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] la parte superiore del corpo fino all'ombelico comprese le braccia; in quella di Anfione la testa, per cui fu preso a modello un ritratto di Caracalla, parte delle braccia e delle dita delle mani, la gamba destra, la gamba sinistra con le quattro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] di tombe in vari punti dell’area interessata dagli scavi, che devono corrispondere ad altrettanti quartieri abitativi.
Tale modello insediativo, che richiama quello protostorico dei villaggi, può risultare abnorme nel VI sec. a.C., quando è affermata ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] 450 d. C. venne impiantata una nuova fognatura che dimostra la sopravvivenza, in quel periodo a V. della vita urbana su modello romano.
Il museo di V., nella località omonima, contiene una delle più ricche collezioni di materiale romano britannico in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , orzo, avena), rendendo il Canada uno dei principali esportatori di grano. La conduzione agricola segue un modello analogo a quello statunitense, con grandi estensioni aziendali, forte meccanizzazione, intenso impiego di capitali, altissime rese ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 200.000 anni fa e che avrebbe poi sostituito in tutto il resto del mondo i gruppi arcaici preesistenti. Il modello policentrico (Thorne e Wolpoff 1981) sostiene invece che Homo sapiens anatomicamente moderno si sia originato in varie aree geografiche ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] segnato da tensioni e volontà di trasformazione profonde, la R. degli anni Settanta non si discosta sostanzialmente dal proprio modello tradizionale di città in espansione, ma non soggetta a un processo autentico di sviluppo produttivo.
Per la verità ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] sinistra e a destra dell'ingresso alla grotta, e cioè, rispettivamente, Ulisse che recupera la salma di Achille (il cui modello è il celebre gruppo cosiddetto di Pasquino, che rappresenta Menelao con il cadavere di Patroclo), e il ratto del Palladio ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] formazioni sociali e di processi storici, trasferendoli, così come sono formulati, da un campo di ricerca all'altro. Infatti tali modelli, a cui rinviano i resti archeologici, non si trovano mai allo stato puro: è dato trovare un insieme di evidenze ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] archeologica nel 1941, ne ha dedotto che si trattava di una moschea a navate trasversali di tipo arcaico, secondo un modello che si incontra più tardi a Fez, mentre i risultati delle sue indagini hanno rivelato nella Tahert rustamide l'esistenza ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...