MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] ceramica, nella costruzione di una monumentale porta urbica fiancheggiata da due torri a pianta rettangolare, secondo un modello architettonico tipicamente ittita.
Nell'ultima parte del periodo ittita imperiale (Bronzo Tardo II) ad Arslantepe si ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] 1000 a.C., con esiti già pienamente urbani intorno ai primi secoli dell'era cristiana. Sta parimenti perdendo validità il modello di un'economia maya come sistema non elaborato di produzione agricola per debbio, che avrebbe fortemente condizionato le ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] lunga m 8,70, databile fra il 220 ed il 313 d. C. Le caratteristiche sono ormai fissate secondo un modello ed uno schema che si andranno perpetuando con poche varianti e ciò che cambierà sarà soprattutto la suppellettile funeraria caratteristica dei ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , che pose la sua residenza a Siracusa.
In molte comunità dell'isola il sistema tributario fu organizzato dai Romani sul modello di quello siracusano (la cosiddetta lex Hieronica); di molte altre comunità fu confiscato il territorio, ridotto ad ager ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già i loro monumenti e le loro case sul tipo e modello di oggidì.
Non vi sono in Cina rovine architettoniche importanti all'infuori della Grande Muraglia: e la causa è da attribuirsi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , leggermente spostata rispetto all'asse mediano. Sopra questi elementi bisogna immaginare un tetto dall'alto colmo, come quello dei modelli di edifici in terracotta o in pietra di età tardo-geometrica. Non si può ancora assolutamente parlare di un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] dalle piogge della fase climatica umida dell'Olocene medio, sono di importanza fondamentale per la ricostruzione del modello di sviluppo delle società produttrici di cibo. Dai siti individuati in questa regione, oggi marginale, sembrano emergere ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ottagona e coperta di cupola che, per la ricchezza sfarzosa della sua decorazione, ebbe il nome di Domus Aurea e che fu il modello di S. Vitale e di altre chiese di tale tipo. Alla fine del IV sec. il grande Giovanni Crisostomo, vi pronunciava le sue ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] statue di T. di età romana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con sicurezza se anche il modello fosse stato una raffigurazione di Tyche. La maggior parte delle statue di T. conservateci in copie o rielaborazioni romane, e anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] il sensibile incremento demografico, il depauperamento delle risorse edibili spontanee e l'intensificazione delle pratiche agricole. Il modello insediativo più ricorrente dopo i primi secoli del II millennio d.C. consistette in unità domestiche ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...