Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] incise su alcune delle stele testé menzionate, che nella lingua palesano tratti celtoidi e nella grafia tradiscono il modello scrittorio diffuso nell’Etruria settentrionale e nella Padania etrusca. La funzione dei centri sulla costa è quella di ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] Egitto, a fianco di Cambise, i re di Sidone Tabnit e Echmounazar portarono con loro sarcofagi egizî. Secondo questo modello i borghesi di Sidone fecero scolpire i loro sarcofagi nel marmo proveniente dalla Grecia. Questi sarcofagi antropoidi a forma ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] cavea, i due Atlanti con cui terminano i parapetti degli analèmmata, ed alcune modanature derivano da un modello da cui dipendono anche gli elementi decorativi analoghi dell'odeon di Pompei. L'esistenza di sculture architettoniche iconograficamente ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] di scalini; le tombe di re a. a Naqsh-i Rustam, scavate nella roccia a una certa altezza dal suolo secondo un modello pre-a., hanno la facciata scolpita, con la porta incorniciata da colonne in rilievo; sempre a Naqsh-i Rustam, un'altra singolare ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] gruppi di quattro case ciascuno, disposte a rettangolo (in tutto quarantotto case), ognuna lunga m. 32; erano costruite sullo stesso modello di quelle di Fyrkat, che però erano più corte di m. 3,6. Pertanto, la ricostruzione in grandezza naturale di ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] sec. a. C. era notevolissima.
È stato notato che il tipo della tomba monumentale ellenistica, che ha il suo modello nel Mausoleo di Alicarnasso, può ritenersi derivata dal tipo della tomba licia su basamento sopraelevato.
Anche per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] . e fa derivare il I gruppo da una redazione del VI, il II da alcune varianti apportate nel IX sec. direttamente al modello del V secolo. Su alcuni codici è viva l'aderenza delle illustrazioni al tipo elaborato per il rotulo; specialmente nel codice ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] di Corchinas venne fortificata con una cinta ellittica, costituendo così un castrum a difesa dell’abitato secondo un modello già attestato in ambito africano e dando luogo a quel particolare dualismo insediativo che caratterizza sin dal periodo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] ., III (1889), pp. 343-353; IV (1890), pp. 259-272. Intanto l'A. progettava un'opera sull'Italia sotterranea cristiana, sul modello della Roma sotterranea del suo maestro De Rossi. E pose mano a un lavoro, che per lui voleva essere un abbozzo (Gli ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] galleria. La basilica di Seligenstadt è di maggiori dimensioni, a pilastri con transetto e abside addossata, certamente ispirata al modello delle chiese romane.L'opera di E. si colloca in quella sequenza di eventi decisivi che, a partire dalla scuola ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...