Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] certo che le prime pagode cinesi, che risalgono al periodo T'ang (618-907), si ispirarono direttamente a modelli stranieri e probabilmente indiani. La "grande pagoda delle oche" costruita su suggerimento del celebre pellegrino Hsüan Tsang nelle ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] realizzata l’elevazione della zona presbiteriale sulla tomba dell’apostolo, secondo il tipo della basilica con cripta, poi modello di numerose chiese.
Primo nucleo di una residenza pontificia vaticana furono due episcopia, del tempo di papa Simmaco ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] e dalla Fenicia; alla fine del 7° sec. le oreficerie (a filigrana, a granulazione, a pulviscolo) sono, seppure su modelli stranieri, di fabbricazione locale. La tecnica del bronzo si sviluppa alla fine di questo primo periodo con la produzione di ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] è quasi sempre dimostratamente scientifica, ma sempre ricostruzione: produce evidenza didascalica, ma anche una irrealtà di contesto, come ogni modello, del resto, anche se in scala 1:1.
A questi parchi, che si potrebbero definire finalizzati, si ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] testimonianze che abbiamo sull'architettura funeraria del III-IV secolo vanno citate la tomba a tempietto di Zauia Mrassas (il cui modello è stato indicato nel cd. Tempio del Dio Redicolo sull'Appia) e la tomba di Gasr Gebra, a camera, scavata nella ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] che era (così come è stato ricostruito nel Kunsthistorisches Museum di Vienna) a forma di ferro di cavallo, sulla base del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave di tutta la grande e complessa composizione è l'adozione di Antonino Pio da ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] In tal senso l'espressione Jejé-Nago deve essere intesa come significativa di sistemi religiosi organizzati, nello Stato di Bahia, sui modelli culturali di origine dei gruppi Nago-Yoruba e Jejé-Fon.
Si deve a E. Carneiro il merito di avere rivolto l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] murario, altre minori a sud-est e a nord e una postierla sotterranea a est con copertura a falsa volta, secondo un modello presente nella capitale hittita e ad Alaca Hüyük.
Nella fase più antica l'abitato ha in alcune zone uno sviluppo ordinato, con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] - agricoltori, nelle regioni centrali e settentrionali, stanziati in ricchi habitat, biologicamente differenziati. Un simile modello è riferibile, anche, alle comunità neolitiche della bassa valle del Fiume Rosso (cultura Phung Nguyen ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 259, 260), su ponti (nn. 29, 270) e su moli (n. 83): si può ritenere che la loro forma sia influenzata dal modello delle porte urbane con due passaggi e pertanto estranea alla tipologia caratteristica degli a. onorarî e trionfali (v. fig. a pag. 599 ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...