Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] -2000 a.C.). Quanto al controllo del territorio, le limitate indagini di archeologia insediamentale non permettono di isolare specifici modelli per i periodi più antichi, nonostante alcuni recenti tentativi. Per il BM e il BT, nella sola isola di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di s. Pietro, nonché un chiodo della croce di Cristo: quest'ultimo a sua volta inserito in un prezioso contenitore, ancora modellato sulla reliquia stessa, che solo di recente è stato escluso dal corpus della bottega egbertiana e anticipato all'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] attacchi dai nemici. Vi sono quindi crescenti evidenze di un'occupazione più antica nell'area perimetrale di H., un modello che ulteriori ricerche potranno forse rilevare anche in altri siti Pyu.
Bibliografia
Myint Aung, The Excavations at Halin, in ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] recinto abbaziale per rendersi misura anche dell'ambiente circostante e delle opere tecniche e degli edifici con cui esso viene modellato.
Così ad a. che in pochi anni coprirono buona parte dell'Europa con un rigido impianto planimetrico che le rende ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nella plastica a carattere industriale in bronzi, in avorî o in terrecotte che talvolta raggiungono altezza d'arte.
Modelli orientali importati, trovati quasi tutti nei grandi santuarî (acropoli di Atene, Olimpia, Delfi, Delo, Perachora, Grotta Idea ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] dalla villa di Nennig sull’alta Mosella.
Provenienti dalle terme di S. Barbara, oltre alla statua di Amazzone di marmo pario su modello fidiaco, sono da ricordare un torso di atleta di scuola prassitelica, una testa di Satiro e una della dea Iside. L ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] costituite ognuna da una sorta di rotolino appuntito. L'essere così rappresentato non corrisponde in alcuna delle sue parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia generale di un corpo, con le sue parti costituenti e funzionali. Non a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ortogonale che si estende su tutto il pianoro di Serra Orlando. La pianificazione della nuova città mostra l’adozione di un modello urbanistico greco, con un impianto impostato su due assi principali orientati sud-ovest/nord-est (le plateiai A e B ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] che potrebbero aver avuto un ruolo negli scambi commerciali, oltre che nelle cerimonie. Le kiva riflettono probabilmente un modello religioso regionale ampiamente diffuso nel Sud- Ovest, che si sarebbe successivamente evoluto nei riti Katchina. La ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] d. C.), sui quali sono rappresentati i soliti tipi di divinità della settimana a forma di busto variati, in parte, secondo modelli gallici o di altra provenienza. I P. come divinità della settimana oltre che su Parapegma e sulle pietre delle divinità ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...