BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] la Natività e Daniele con il profeta Abacuc, nelle quali ricompare il medesimo soggetto presente a Salagona, anzi lo stesso 'modello', ma rovesciato, tanto da far pensare all'uso dei medesimi cartoni, che circolavano all'interno di un'unica bottega ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , al cesto d'uva matura, al realismo amorosamente reso dell'allattamento. Nel Teseo invece il pittore s'è attenuto rigorosamente al modello plastico a cui s'ispira: la figura dell'eroe ha una fissità quasi astratta di atleta vincitore e riempie di sé ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (Bologna, 1969; 1992; Daneu Lattanzi, 1978). In ogni modo, dalla fine del sec. 13° penetrarono a M. i modelli gotici d'importazione francese (Montecassino, Bibl., 440; 246; 254) e con essi progressivamente venne accolta anche la scrittura gotica in ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] dall'altro una continuità di produzione che va dal VII fino al III sec., d'età in età mutando il repertorio dei modelli, le tecniche e lo stile. Già il corredo tombale della sola Tomba Regolini-Galassi (L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] e la complessità architettonica delle fortificazioni, fenomeno singolare per l'India antica, avvicinano questo sito al modello ideale di città descritto nell'Ārthaśāstra, manuale di governo attribuito a Kautilya, consigliere di Chandragupta Maurya ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] stessi limiti di accentramento mesopotamico e di schematizzazione periferica di quelle conoscenze addizionali che mal si adattano al modello di base. La cultura scolastica babilonese, fedele alla scrittura cuneiforme, non ha saputo prendere atto dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Fatiche di Ercole, sono resi in maniera alquanto eclettica, con una pluralità di fonti di ispirazione fra cui sembra prevalere il modello dell’arte pergamena. Poco importante, tutto sommato, è la produzione di stele funerarie, che pure nel V e IV sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] edificio si colloca in un momento pressoché contemporaneo a quello del tempio di Zeus a Olimpia, al quale infatti si rifà come modello. Anche questo secondo tempio fu distrutto dal fuoco nel 390 a.C., ma fu successivamente restaurato nel IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del 9 a.C. cui partecipano Augusto, i suoi familiari e le più alte autorità civili e religiose.
Nell’adozione di modelli greci per la statua dell’imperatore ci si rifà al doriforo di Policleto (Augusto di Prima Porta).
La levigata esperienza della ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ,5 cm; il piede romano. Su una stessa mensa proveniente dal mercato augusteo di Leptis Magna (Libia) sono incisi i modelli metrici per il cubito punico structorius, il piede romano e il cubito tolemaico. I maggiori edifici della città sono costruiti ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...