L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] le necropoli. Nei corredi è la ceramica ad avere un ruolo preponderante; fatta eccezione per una modesta quantità di esemplari, modellati a mano, il vasellame è lavorato al tornio ed è di buona fattura. Brocche e ciotole sono le forme maggiormente ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a tumulo (kurgan) che iniziarono a essere usate nella fascia delle steppe settentrionali intorno al VI sec. a.C. Il modello delle steppe, forse attraverso il regno di Yan, sarebbe stato adottato prima da alcuni dei duchi e re degli Stati Combattenti ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ‛Arād fosse un sito importante nella via commerciale che portava il bitume dal Mar Morto in Egitto. È di questo periodo il modello in argilla di una casa con tetto piatto e grande porta. La città fu rioccupata soltanto nella parte alta, nell'angolo N ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sulle coste calabre.
È con la cultura stentinelliana e con la diffusione delle ceramiche bi- e tricromiche che il modello insediativo del villaggio trincerato si diffonde in tutta l’Italia peninsulare e Sicilia. A questa vasta e capillare diffusione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] che andava formandosi.
8. S. di tipo orientale. - Non sono qui citati nel panorama dei s. romani i tipi che si configurano come copia di modelli orientali. I più importanti fra essi, ma non i soli, sono i s. a ghirlande, i s. a klìne e i s. a colonne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , mescolata a paglia o pula e pigiata a piedi nudi. La miscela ottenuta è quindi messa nelle ceste e portata agli operai modellatori, ognuno dei quali è dotato di uno stampo di legno, una semplice cornice senza fondo né coperchio. L'operaio copre il ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] il primo di questi edifici a essere costruito fu la Grande moschea, nella quale è presente la pianta a T sul modello di Kairouan, ma scompare il gran numero di entrate sui lati. L'ingresso principale è situato sul lato settentrionale del cortile ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , Asia e Nord Africa si verifica una graduale adozione di questo tipo di manufatti, sulla cui origine esistono differenti modelli di spiegazione incentrati sull'ipotesi dell'origine da un unico centro o da più centri autonomi. Secondo la morfologia e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] dipinta. Nel livello IV (Yaz II-III), della metà del I millennio a.C., compare di nuovo ceramica non dipinta modellata al tornio assieme a punte di freccia di bronzo di tipo scitico.
Bibliografia
R. Pumpelly, Explorations in Turkestan. Prehistoric ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] per l’estrazione del rame, generalmente isolati, talvolta anche all’interno di insediamenti (Montesei di Serso). La diffusione di modelli di manufatti (asce a margini rialzati, pugnali, spilloni) molto simili su distanze molto ampie, che superano i ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...