MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] . 200x150) raffigurava la Vergine incoronata dal Figlio, circondata da un corteo di angeli e santi, secondo un modello iconografico largamente diffuso in Italia. Gudiol i Cunill (1926) ha messo in rilievo le affinità stilistiche del dipinto con le ...
Leggi Tutto
ABUSIR
S. Donadoni
Località della necropoli menfita ove sorgono le piramidi dei re della V dinastia, oggi assai degradate e di mole assai minore di quelle di Gīzah. Presso A. S., ad Abu Gurob, era una [...] noto è quello di Ny-user-Rē῾, che concorda nello schema costruttivo con gli altri: probabilmente ripetono tutti il modello del grande tempio di Heliopolis (v.), oggi del tutto scomparso. Una rampa d'accesso coperta porta dal livello della pianura ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] cui impianto rettangolare su due o tre piani con torri semicircolari agli angoli si ricollegherebbe, in scala ridotta, a un modello come il già citato c. di Tignis nella Grande Armenia piuttosto che ai donjons occidentali (Edwards, 1987, p. 25). Nei ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] crisi dall'avvento del nuovo mezzo e invita a riflettere sul rapporto che si instaura tra lo sviluppo della tecnica e i modelli di riferimento di una cultura e di una società.
La fede nel valore conoscitivo del dato fotografico trova una sua conferma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nel Deccan, dove si conserva il più spettacolare di questi, il tempio di Kailasanatha. L'importanza attribuita all'arte di modellare la pietra è tale da imporsi anche nell'architettura reale, in cui le superfici di pietra sono sempre concepite in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Croce a Firenze, nella cui Cappella Maggiore i tre rami della leggenda vennero riuniti secondo la Legenda aurea14, fu preso a modello per cicli analoghi a Volterra (1410)15 ed Empoli (1425)16. Una fonte d’archivio di Montepulciano ci informa che nel ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] nei c. francesi già nella seconda metà del sec. 12°, quando, a iniziare dalle fondazioni canonicali, si era introdotto il modello della statua-colonna desunto dalla grande scultura dei portali protogotici come, per es., i c. di Notre-Dame-en-Vaux a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] le fabbriche romane più emblematiche dei primi decenni del Cinquecento. L’attribuzione deriva da Vasari, il quale ne elogia il modello «condotto con quella bella grazia che si vede, non murato, ma veramente nato» (1568, 1976, IV, p. 318). Intrapreso ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] è il Tipikón di s. Atanasio, che dettava la regola del monastero da lui fondato, la Grande Lavra (962), e che servì da modello normativo per tutti gli altri monasteri atoniti.Tra i secc. 11° e 14° la comunità dell'A. conobbe un periodo di grande ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a doppia torre, e ancora a Limburgo sul Lahn e Merten sopra il portale d'ingresso vi è un coro occidentale. Il modello per la configurazione del coro, anche dopo il 1200, rimane invece l'architettura più antica di Colonia, con l'importante coro a ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...