LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] dei due campanili, posti all'incrocio fra il transetto e la navata centrale, coperta da volte barlonghe ed esemplata sul modello di Saint-Maurice a Epinal (dip. Vosges; Tournier, 1954, pp. 160-163; Rey, 1960).
Scriptorium
Risale al 669 la prima ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] su tutto il territorio, perché le istituzioni museali funzionino come servizio pubblico accessibile secondo parità di condizioni. Un modello praticato con coerente continuità e che nel primo dopoguerra, a opera di André Malraux, ha portato a un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II Zabinas. (᾿Αλέξανδρος Ζαβινᾶς o Ζεβίνας, Zabbinzeus)
A. de Franciscis
Re di Siria (128-123 a. C.). Nelle sue monete è rappresentato per lo più con il diadema, però spesso assume la pelle [...] Alessandro I Balas, del quale si faceva passare per figlio, e di inserirsi nella linea genuina dei dinasti siriaci. Comunque il modello è sommario, il disegno è indeciso. V'è però qualche moneta la cui attribuzione oscilla tra Alessandro I Balas ed A ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, [...] la sua attività a Napoli al servizio di Roberto d'Angiò, dove realizzò monumenti per la casa reale, che costituirono un modello di riferimento per tutta la scultura del Trecento. Nella sua attività architettonica progettò il castello di S. Elmo e la ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , ampiamente diffuse in Asia Minore, hanno nella stoà basilikè di Efeso, datata ai primi anni del I secolo, un monumentale modello; posta a delimitare l'intero lato lungo nord dell'agorà civile, questa era costituita da una stoà tripla lunga circa ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] danaro li bisogna" (Sartori, pp. 133 s.). Il 30 dicembre il proto precisò che l'accordo iniziale prevedeva infatti che il modello era da farsi "a tutte spese del dicto monasterio"; ma che in seguito gli era stato fatto intendere che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] e tecniche" (p. 133). Fu però solo nel 1870 che poté dedicarsi, a Trieste, ad un'opera progettata da lui: il cosiddetto "palazzo Modello" (in piazza Grande n. 6), eretto fra il '70 e il '72 al posto dell'antica chiesa di San Pietro, di proprietà del ...
Leggi Tutto
Prassitele
Manuela Gianandrea
Lo scultore della grazia
Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] età romana delle sue più celebri statue, grazie alle quali è possibile ricostruire la sua attività artistica
La rottura con il modello di scultura di Policleto
Prassitele nacque ad Atene nella prima metà del 4° secolo a.C. e suo padre, lo scultore ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] 'anno 1675, morto a cinquantaquattro anni nel 1729. Nello stesso anno, infatti, i suoi eredi esponevano all'Annunziata il modello in terracotta d'una Pietà insieme con due bassorilievi "storiati" (Borroni Salvadori). Anche egli fu allievo del Foggini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] uno dei quali, costruito nel I sec. a.C. circa e utilizzato fino al III-IV sec. d.C., riproduce il modello planimetrico suddetto (ma con quattro camere), mentre altri due constano di un solo ambiente, in un caso munito di una piattaforma centrale ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...