CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Maria di Farneta, presso Cortona, Ss. Pietro e Paolo a Panicale e S. Giusto a Tuscania), proprio in quanto citazione del modello carolingio; questo tipo, infatti - il cui prototipo in Italia è da riconoscere nei resti della c. di S. Maria delle Cacce ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, Roma 1988, p. 265.
M. Andaloro, Nel cerchio della luce. I mosaici da simulacro a modello, in L'anno di Guglielmo, Palermo 1989, pp. 81-116.
A. Cadei, La prima committenza normanna, in Le porte di bronzo dall ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] raggiungimento di quell'unità spirituale e organizzativa su cui agli inizi aveva pesato negativamente l'assenza di una figura-modello interna all'Ordine, ruolo più tardi ricoperto da Nicola da Tolentino (m. nel 1305), esaltato nel ciclo pittorico del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] . Un interessante esempio di tale coordinamento nell’impianto di ordini diversi è dato dall’applicazione di un “modello triangolare” in città, italiane ed europee (Perugia, Siena, Rieti, Todi, Pistoia, Colmar in Alsazia), dove coesistono francescani ...
Leggi Tutto
LABIENO PARTHICO, Quinto (Q. Labienus Parthicus)
A. de Franciscis
Generale romano, figlio di Tito Labieno. Il ritratto di L. appare sui denari che egli coniò dopo la battaglia di Filippi, tra il 41 ed [...] pittoriche. Qualcuno ha inteso scorgervi una impronta razziale non romana, ma semita: ciò può derivare dal fatto che il modello, oppure il conio stesso, sia stato creato da un artista siriaco (d'Antiochia?). È quindi forse più giusto considerare ...
Leggi Tutto
Urbanista (Whiston 1863 - Old Lyme, USA, 1940). Seguace di E. Howard, lavorò fino al 1914 in collaborazione con Richard Barry Parker (1867-1941). Dopo aver progettato (1901) l'unità residenziale New Earswich [...] moderna. Con Hampstead Garden Suburb (Londra) U. e Parker progettarono (1905) uno dei prototipi di sobborgo residenziale modello. U., che fu tra i fondatori del Town Planning Institute (1913), docente di urbanistica all'università di Birmingham ...
Leggi Tutto
Pseudonimo, formato con parti dei loro cognomi o nomi, sotto cui hanno lavorato insieme, dal 1930 circa, i tre pittori e disegnatori russi Michail Vasil´evič Kuprijanov (n. 1903 - m. Mosca 1991), Porfirij [...] ed esplicato in gran parte nella collaborazione alla rivista politico-satirica Krokodil, con opere che si rifanno largamente al modello ottocentesco di pittura politica. Tutti e tre furono insigniti del titolo di Artisti del popolo dell'URSS nel 1958 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1987). Per la gran parte si tratta cioè di c. cristiane dissimulatae o di segnale debole, insieme figure della c. di modello cosmologico arcaico e/o della c. σύμβολον cristiano; nella cui ambiguità formale è da rilevare una testimonianza forte della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della Vergine con l'Incoronazione accolsero statue di santi, ad Amiens vi si dispiega una scenografia dell'Infanzia di Cristo, sul modello del p. con l'Adorazione dei Magi nel transetto nord di Chartres: a destra l'Annunciazione, la Visitazione e la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] fonti per lo studioso del p. oggi, prima di tutto bisogna considerare le vite dei santi, che sono spesso costruite secondo il modello del viaggio, del p., della ricerca del divino che si ritrova attraverso un percorso, una strada, una via che è anche ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...