GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] superiore, l'Angelo annunciante, la Madonna Annunciata, intervallati da una Imago Pietatis con i simboli della passione.
Il modello strutturale della pala, la divisione, la forma e la decorazione degli scomparti, tipici della produzione ligure tra la ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] 'Accademia di belle arti di Carrara.
Il G. morì a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato a modellare i pannelli per la Mostra d'Oltremare di Napoli.
Fu ricordato con una retrospettiva alla IX Mostra interprovinciale fascista del Sindacato ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] partecipò ad una rivolta contro il neopresidente Giacomo Guarana, perché si voleva che, contro le regole, la posa del modello nudo durasse sei sere anziché tre. La protesta era stata organizzata da Giambattista Mengardi, padovano, coetaneo del Cedini ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] quasi ogni anno ai concorsi indetti dall'Accademia di S. Luca. Nel 1839 ottenne il primo premio per la "copia di un modello vivo" (Torresi, 1994, pp. 199 s., fig. 3). Nel 1844 presentò la propria candidatura al posto di "aiuto al Maestro di disegno ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] è il vero sostegno dell'Officina di Ulisse Fioruzzi, un suo micrometro fu molto stimato dal Prof. Veneziani. Il Sangiorgio, che modellò i cavalli per l'arco del Sempione, propose al Bentelli d'andare a Milano..." (cfr. Arisi, 1962).
Nel 1842 il B ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] 'anno 1898.
Qui, su un progetto di G. Raimondi, si intesero celebrare le glorie italiane, e al C. fu affidata la modellazione dei busti di Tiziano, Bernini, Luca Giordano e Salvator Rosa, di quattro figure di donne e di due pannelli con la Pittura e ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] ingresso del C. a socio dell'Accademia ligustica di belle arti, e si sofferma infine a descrivere i "trionfi" che egli modellò insieme con il Traverso e con il Ravaschio in occasione delle feste per la incoronazione a doge di Michelangelo Cambiaso (6 ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] già ricordati, si incontrano ancora nell'Italia settentrionale, a Roma e in Sicilia: Martino era occupato nel 1541 al modello della porta maggiore del duomo di Milano; Leonardo lavorava nel 1569 alla fabbrica del duomo di Como; Gaspare costruì tra ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] , confrontando la tomba di A. con le tre precedenti, nota che A., pur prendendo di peso motivi e fisionomie da quei modelli, rivela in alcune parti la sua educazione tipicamente toscana; lo considera a Firenze fin verso la fine del primo decennio del ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] connubio tra capacità teorico-speculative e realizzative nel campo delle arti che contraddistinse i suoi eredi, secondo un modello comune nel sec. XVI ma esemplarmente rappresentato, anche per l'importanza dei risultati, dalla famiglia Danti.
Il D ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...