LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] della medesima epoca (villa di Poggio Imperiale), che Nesi ascriveva al L. - si sostituisce, nel caso del Cacciatore, il modello michelangiolesco del David.
L'attività per la famiglia de' Medici è attestata da una serie di documenti della seconda ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] 24 dic. 1636 (G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello di legno del disegno di M° Michele del Ciocca" per il coro del duomo.
Giovanni Maria, secondogenito di Clemente, nacque a ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Salvetti e ad una schiera di altri artisti che includeva nomi come Andrea di Bonaiuto, l'Orcagna e Taddeo Ciaddi, a quel modello che, vinto il 13 ag. 1366 il concorso cui avevano partecipato con progetti propri Simone Talenti e Giovanni di Lapo Ghini ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Cristo tra gli apostoli Giacomo e Filippo dell'Accademia Albertina di Torino (Piovano, p. 213), trova il suo modello nell'arte del tardomanierismo controriformato, ma con esiti piuttosto modesti. L'atmosfera priva di respiro, che nasconde l'intento ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] di S. Agostino di Piacenza.
Il G. si dedicò anche alla realizzazione degli impianti scultorei per tombe, come dimostra il modello Han requiem insieme (1902) conservato a Palermo presso gli eredi dell'artista. Nel 1903, con l'architetto M. La Cavera ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] conflavit Hadrianus", indicante che B. fornì il modello mentre Adriano fiorentino pensò alla fusione. Adriano lasciò che B., dopo la morte di Donatello, ha preparato i modelli per la fusione di alcune scene e in particolare della Lamentazione ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì "li dissegni e modello" (Filze, vol. 57 [1731], c. 670r).
Marcello Oretti ricordava che "nell'ingresso non si effettuò del tutto il suo disegno perché ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] (il "pilo") fu collocata nel 1696 sulla facciata esterna di palazzo Pitti, a sinistra, sotto una testa di leone. Da un modello del Bandinelli il F. scolpì inoltre "un villano che vota un barile pieno d'acqua" (Vasari, 1568, VI, p. 188), documentato ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] nel 1567,il cardinale Alessandro Farnese desiderava conoscerne il giudizio su alcune antichità acquistate di recente e su due modelli di saliera, di cui l'uno, incompiuto, era di Michelangelo. Gregorio XIII lo nominò consigliere di Giacomo Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] Operai pagarono a G. e a Bartolomeo 100 lire per il lavoro della palla, inteso che, benché condotto a buon fine il modello, questa non era venuta bene all'atto della fusione "causa forme" (ibid., p. 111).
Nel 1472 ancora l'Opera del duomo incaricò ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...