FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] che apprezzò l'esecuzione, allora in corso, dei grandi capitelli per la sala rotonda del Museo Pio-Clementino e osservò i numerosi modelli e le copie disposte al secondo piano. All'inizio degli anni Ottanta il F. creò un sodalizio d'arte e d'affari ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] , con nota ms. di A. Cavalletto: Bolzanella 8 dic. 1879); Ibid., BP 29-1009, Soscrizione per l'acquisto del quadro modello del signor V. G. rappresentante la Festa dei fiori da regalarsi alla Civica Pinacoteca, s.d. (ma 1856); A. Falconetti, Il ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Victoria and Albert Museum).
Nella loggia dei Lanzi a Firenze è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in stucco all'Accademia), sul cui zoccolo è un rilievo con lo stesso soggetto; l'opera suscitò un'ondata di entusiasmo ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 'uomo tende a "fondersi" col cosmo, il M. va precisando un suo originale modello generale di rappresentazione e di interpretazione, con valore anche euristico: un modello che registra le interazioni tra "esocosmo" (il mondo esterno) ed "endocosmo" (l ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] grafico di Giulio Romano, l'I. a molti è sembrato perdersi in un tentativo, fallito, di imitazione dei modelli manieristici, anche se l'impoverimento del tessuto cromatico originale compromette una corretta lettura degli affreschi. Tuttavia, là dove ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] (Ferrarino, 1977); nel 1779 fu nominato membro onorario dell'Accademia di S. Ferdinando di Madrid, presso il cui museo si conserva un modello per la Carità.
Morì a Madrid il 20 giugno 1797 e fu sepolto nella chiesa di S. Sebastiano.
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] ] et immagin[es] sanctorum» che già due anni prima, forse per mano dello stesso pittore, erano state dipinte come modello sulla facciata del prospiciente palazzo comunale, «in picturis et dessignatis iam factis et pictis in facie anteriori magnifici ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] di una statua equestre di George Washington. La collaborazione ebbe un esito infelice, ma Persico ne trasse una certa perizia nel modellare. Così, nell’estate del 1824, poté far fronte a una commissione del sindaco di New York, Philip Hone: un busto ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] ..., 1856, p. 3 n. 7); nello stesso anno risultò primo al concorso Rescalli bandito per "mezza figura di grandezza naturale presa dal modello vivo", con la "copia ad olio" di un Nudo di uomo (Esposizione delle opere ..., 1856, p. 7; Atti dell'I. R ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] furono lodati da G. Rovani per l'armonica fusione tra realismo lombardo e "greca semplicità" ("Oh giornate(", p. 268).
Il modello in gesso (Milano, Galleria d'arte moderna) ebbe almeno due traduzioni in marmo, di cui una di dimensioni ridotte. L ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...