CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] 'anno 1675, morto a cinquantaquattro anni nel 1729. Nello stesso anno, infatti, i suoi eredi esponevano all'Annunziata il modello in terracotta d'una Pietà insieme con due bassorilievi "storiati" (Borroni Salvadori). Anche egli fu allievo del Foggini ...
Leggi Tutto
al-Qadi al-Fadil
(propr. Abu ‛Ali ‛Abd al-Rahim) Amministratore e segretario ayyubide (n. Ascalona 1135-m. 1200). Entrato nella cancelleria fatimide, passò al servizio di Saladino dopo la presa del potere [...] Saladino, riuscì a riconciliare i due figli e successori di lui, sovrani ayyubidi di Siria e di Egitto. Scrittore elegante, le sue epistole e i suoi atti di cancelleria, presi a modello dai suoi successori, rappresentano una preziosa fonte storica. ...
Leggi Tutto
Santoro, Michele. - Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come [...] successo con il programma Samarcanda (ideato e condotto tra il 1987 e il 1992 in varie edizioni), proponendo un nuovo modello di giornalismo televisivo, di informazione-spettacolo. Ideò e condusse in seguito Il rosso e il nero (1993-94) e Tempo ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Waltershausen, Franconia, 1761 - Berlino 1843). Nata Marchalk von Ostheim, nel 1783 sposò contro il proprio volere l'ufficiale Heinrich von Kalb. A Mannheim conobbe nel 1784 Schiller, [...] sentì presto attratta da un sentimento più che semplicemente affettuoso; in seguito si legò a Jean Paul, divenendo il modello del personaggio di Linda nel Titan. Assai provata dalla morte violenta del marito e del figlio maggiore, impoverita, cieca ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di [...] isomorfica con atomi pesanti, metodo da lui stesso ideato, che gli permise nel 1959 di costruire il primo modello tridimensionale completo dell'emoglobina. Inoltre, P. riuscì a individuare i cambiamenti della struttura cristallina dell'emoglobina nel ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Firenze 1927); prof. universitario (1958-2003), prima a Parma e Firenze, poi a Genova. Ha ricoperto diversi incarichi direttivi in organismi scientifici nazionali e internazionali: [...] dal 2001. Si è prevalentemente interessato di fisica teorica delle particelle elementari, in particolare ha formulato il cosiddetto modello a quark non relativistico; ha inoltre condotto una lunga serie di ricerche sperimentali con un metodo nuovo ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Hitzacker 1633 - Salzdahlum, presso Wolfenbüttel, 1714) del duca Augusto il Giovane, luogotenente (1667), coreggente (1685) quindi successore (1704) del fratello Rodolfo Augusto. Aspirò sempre [...] al trono di Spagna, e si convertì (1710) al cattolicesimo. Raccolse una celebre galleria di quadri, scrisse melodrammi, inni religiosi e (per primo in Germania) romanzi eroico-galanti travestiti da romanzi storici, secondo il modello francese. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] rimase fino al 1922. Furono anni di messa a fuoco da parte del L. del suo idealismo pedagogico e del suo modello di scuola attiva; nella crisi educativa della scuola il L. vedeva una causa della stessa crisi nazionale, alla quale bisognava rispondere ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] classica
Alla grande tradizione classica tedesca si richiama tutta l’opera di Thomas Mann, che nacque a Lubecca nel 1875. Il suo modello era Goethe, della cui eredità umana e artistica si sente l’ideale continuatore nel 20° secolo. La sua vita ha ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] , e dal 1854 al 1859 direttore del genio militare di Cuneo. Contemporaneamente diresse la realizzazione di un polverificio militare modello a Fossano (1856). Fu promosso maggiore nel 1859, tenente colonnello nel 1860 e colonnello nel 1861, tenendo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...