POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] significatività. Secondo Pompilj non ha senso porsi il problema della plausibilità o significatività di un modello statistico perché «non è lecito domandarsi se un modello è vero o falso quando si può sempre rispondere che, a stretto rigore, ogni ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] -Pinerolo-Avigliana-Torino nel tempo record di 3 ore, 10 minuti e 9 secondi.
Nella costruzione della nuova auto su modello Welleyes un importante ruolo progettuale era stato svolto dai fratelli G. e M. Ceirano: la ditta automobilistica Ceirano e Comp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] dei settanta nel palazzo della Signoria a Firenze (lavoro allogato in data 1° febbr. 1481: more florentino 1480), secondo il suo modello e quello di Benedetto di Luca Buchi (Gaye, 1839, pp. 576 s.; Borsi, 1991). Da questo momento F. risulta più volte ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] deliberazioni di Andrea Manfredi generale dell'Ordine e forse architetto della chiesa di S. Maria dei Servi, e il modello riesce anche migliore di quanto egli si aspettasse, come dichiara agli ufficiali del Comune.
Il 3 giugno è nominato capomastro ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] Roma 1951, pp. 627-31) segnala molti falsi storici prodotti dal Catena. Nonostante ciò, la vita di Pio V servì da modello a tutte le altre biografie successive, e alla stessa Storia dei papi del Ranke.
Nel 1591 veniva pubblicato a Padova il discorso ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] impegno a tempo pieno. Dirigente preparato e capace, Pittoni guidò il movimento operaio di Trieste secondo il modello austriaco di socialismo, con forti consonanze soprattutto con l’opera di Victor Adler: entrambi poco inclini all’elaborazione ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] un'attività indipendente, aprendo uno studio a S. Vio a Venezia. Dopo un'interruzione dovuta a un biennio di vita militare, modellò il busto della Mestizia per l'esposizione di Roma del 1900, una figura di ragazzo intitolata In flagrante e una Didone ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] . Il 7 sett. 1755 il C. è incaricato dai procuratori de supra di esaminare, insieme con il Temanza, il modello per la sistemazione degli edifici laterali alla torre dell'Orologio a Venezia, approntato nel marzo precedente dal Massari appunto che, a ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] di musica sacra, per le quali venne assai stimato dai suoi contemporanei, al punto che - pare - G. Paisiello considerasse quale modello la grande Messa da requiem (perduta).
Tra le sue composizioni, in gran parte giunte fino a noi, si ricordano: l ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] schizzi è un Autoritratto, in cui si rappresenta vecchio scultore con due statue a fianco.
Nel 1870, a soli quattordici anni, modellò i primi bozzetti: erano ancora ritratti di concittadini che egli mostrò a 0. Tabacchi ed a G. Dupré, i quali stavano ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...