Magistrato del Regno di Napoli (n. Lanciano 1565 - m. 1644), consigliere del Collaterale e del Supremo consiglio d'Italia, sotto Filippo II. Scrisse un Trattato dell'abbondanza (pubbl. 1638), ispirato [...] con qualche moderazione al vigente rigido orientamento in materia di politica annonaria e compilò, sul modello del Codice giustinianeo, un corpo di leggi, al quale, nell'intento di ottenere la sanzione regia, dette il nome di Codice filippino (Ius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] secondi è invece attratta dal titolo XIII su «La custodia della Costituzione», dove l’alterità del Progetto napoletano rispetto al modello francese si manifesta in tutto il suo rilievo.
È indubbio, in effetti, che «lì stavano il suggello definitivo e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] delle linee-guida.
Nel rinviare ad altra parte del presente volume19 una disamina più puntuale circa i contorni generali del modello di regolazione in tal modo delineato, ci si limita qui ad osservare che una parte degli osservatori si è domandata ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Commisione di garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, l. 12.6.1990, n. 146) ha costituito un modello di riferimento anche per le successive autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (Predieri, A., L'erompere delle ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] tardomoderna. Nel corso del 20° sec., usufruendo dei penetranti canali della radio e della televisione e supportata dal modello della cultura di massa, la p. ha adottato una modalità di comunicazione indifferenziata, tesa a colpire (secondo lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] , la fusione, la scissione, il conferimento, lo scambio di partecipazioni. Con la trasformazione si modifica il modello organizzativo della società, mediante la fusione si concentrano in un’unica struttura societaria il patrimonio e le risorse ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] compiti ulteriori sono stati – e, a discrezione della società, possono essere – assegnati all’organo (in materia di antiriciclaggio, di modelli di organizzazione ex d. lgs. 8.6.2001, n. 231, di interfaccia con il revisore legale dei conti esterno ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 2110, nt. 2; ma già D’Amelio, M., La tutela giuridica del paesaggio, in Giur. It., 1912, 129 ss.). Il modello è quello della individuazione di un immobile o della perimetrazione di un’area e dell’assoggettamento al previo controllo autorizzativo, in ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] dinanzi al giudice ordinario, articolato anch’esso su tre gradi (Tribunale, Corte d’appello, Corte di cassazione). Tale modello binario di tutela è stato mantenuto per oltre un secolo. Il processo di trasformazione delle Commissioni tributarie da ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] il vincolo» (Jemolo, A.C., Il Matrimonio, in Tratt. dir. civ. Vassalli, III, t. 1, Torino, 1952, 3)
Il nuovo modello di famiglia
La riforma del diritto di famiglia del 1975 nelle sue linee ordinatrici fondamentali, nonostante abbia proposto un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...