• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1537 risultati
Tutti i risultati [18965]
Diritto [1537]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] studio di previsione circa i combustibili fossili e le fonti d'energia alternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi sono stati raccolti in tutto il mondo, per lo più a partire da basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] art. 2, co. 1, lett. c, d.l. 23.5.2008, n. 92, conv. in l. 24.7.2008, n. 125), il terzo modello di giudizio direttissimo, a differenza del primo e del secondo, non mina l’imparzialità del giudice del dibattimento, essendo la decisione sulla convalida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] Tuttavia, all’interno dello stesso Codice permangono numerose altre disposizioni che sembrano continuare ad ispirarsi a quel modello «tradizionale» della giurisdizione generale di legittimità. A tal riguardo, non si può fare a meno di evidenziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] .l. 12.2.1993, n. 31; art. 8 d.l. 10.3.1993, n. 57). Va anche ricordato, però, che il modello di rappresentanza sindacale in azienda previsto dall’art. 19 l. n. 300/1970 ha evidenziato, nel tempo, problemi di efficienza/funzionalità riconducibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e direttive capaci di introdurre direttamente o quasi norme inderogabili di protezione dei lavoratori (hard law) ad un modello regolativo più flessibile e non vincolante (soft law), nel quale prevalgono indicazioni orientative, semplici linee guida o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] PAL incidono sia il mix di azioni di accompagnamento al lavoro sia l’organizzazione del mercato del lavoro locale. Questo è il modello recepito nella legge delega, dove alla lett. n) dell’art. 1, co. 4 è sancita la «valorizzazione delle sinergie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] dei principi di dottrina generale di un diritto amministrativo razionale, astratto, che a partire dal 1860 diventava anche un modello ideale per le scelte dei nuovi ordini positivi che di lì a poco la classe politica nazionale avrebbe dovuto adottare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] . In breve, ci si sposta sul terreno della colpa propriamente generica e si utilizza lo strumento di analisi dell’agente modello, accreditato sia in dottrina che nella prassi. A tale riguardo occorre chiarire che la Corte Suprema non ha ritenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Identità del fatto e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Identità del fatto e ne bis in idem Marco Bignami La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] segue esamina la fattispecie, ponendo in luce la definitiva affermazione della nozione di idem factum,e la crisi del modello applicativo dell’art. 649 c.p.p. seguito dalla giurisprudenza nazionale. In particolare, la dichiarazione di illegittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] delle norme sono svolte, in mancanza di organi sovraordinati agli Stati, dai soggetti stessi, secondo il modello del decentramento funzionale. Il diritto internazionale è un ordinamento giuridico separato e distinto rispetto agli ordinamenti interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PACE DI WESTFALIA – FONTI DEL DIRITTO – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto internazionale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 154
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali