Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] art. 14 quater, co. 3).
Riflessioni conclusive
La l. n. 241/1990 presenta, al suo interno, una pluralità di modelli intrecciati di conferenza di servizi: alla tripartizione funzionale tra conferenza con finalità istruttoria (art. 14, co. 1 e co. 3 ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] , accogliendo l’isolata tesi espressa da Giuseppe Piola in La libertà della Chiesa (Napoli 1873), che aveva criticato il modello separatista sulla scorta dell’argomento che non di reciproca autonomia di due sistemi si sarebbe trattato, qualora tale ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] pulsione, ma non identici a essa, venivano altresì considerati particolari stimoli, i cosiddetti stimoli pulsionali (drive-stimuli). Il modello di Hull per le sue proprietà teoriche e per lo sforzo di formalizzazione implica lo stadio di maggior ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] branca della loro scienza e, infine, a quella semplicità apparente dell'associazionismo che può essere inteso da tutti come modello prettamente meccanico. Si noti che anche alla psicologia si deve la sconfitta di esso: fu la psicologia, infatti, a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gli eremitaggi di San Romualdo, da uno dei quali, Camaldoli, doveva poi uscire un nuovo ordine monastico; con Vallombrosa, fondata sul modello di Camaldoli da S. Giovanni Gualberto, e con quella che fu poi la Badia di Cava. Nel 910, con la fondazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] che è stato definito della ''c.-massa'', e che Cutolo darà alla sua banda detta ''Nuova camorra organizzata'', e il modello della ''c.-impresa'' seguito da quei clan camorristici, già da tempo in contatto organico con la mafia, che si raggruppano ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] delle piante, ma se riflettiamo un po' più a lungo, vediamo che le nostre intuizioni collimano molto bene con il modello prospettato. Per esempio, pensiamo che non sia la stessa cosa che un fanciullo calpesti senza necessità delle pietre o dei fiori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] decisione è giustificata se, e solo se, è logicamente fondata su (ossia deducibile da) una norma previa. Secondo il modello teleologico, la decisione è giustificata se, e solo se, è teleologicamente congruente rispetto ad un fine prefissato.
Come si ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] ’indifferenza del rapporto di lavoro all’utilizzo del congedo parentale per comprendere la differenza considerevole che esiste tra il modello civilistico di sviluppo delle sospensioni del rapporto regolate negli artt. 2110 e 2111 c.c. e la tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di maggiore stima sembrano godere i trattatisti e la decisionistica.
Ma proprio l’operato dei giudici, dei quali traccia un modello ideale, timorato di Dio, ricco di doti morali e intellettuali di eccellenza, è mal valutato laddove il giudicare si ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...