Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] un’applicazione ulteriore del principio di differenziazione, contribuendo così a suggellare l’abbandono del geometrico uniformismo dei modelli di conio napoleonico, in vista di un più articolato sistema territoriale a rete di tipo comune-centrico ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] attuale, da due importanti fenomeni che si incrociano e quasi si integrano: la crisi della finanza pubblica e l’evoluzione verso modelli di federalismo fiscale, secondo quanto disvelano sia il recente d.lgs. 6.5.2011, n. 68, sia le ancor più recenti ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] del 1942 sia la nostra Costituzione repubblicana, entrata in vigore qualche anno dopo il codice, presuppongono e recepiscono il modello kelseniano della gerarchia delle fonti: le prime ordinando le relazioni tra la legge e il regolamento, e tra ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , la possibilità di derogare ai principi ordinari di tutela dell’accusato nei confronti del nemico, e di qui ancora un modello penale il quale, anziché favorire l’inclusione della persona nella cd. società multietnica, alimenta in realtà un conflitto ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] tutela giurisdizionale risulti effettivamente dimensionata su quella sostanziale, e non viceversa20. La sostanziale convergenza fra il modello processuale civile e quello amministrativo intervenuta in parte qua fra il 2009 e il 2010 rende rilevante ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] competenza e l'obbligo di comparire in un tribunale del popolo (Dinggenossen); si parla perciò di un modello giuridico fondato su questo tipo di struttura (dinggenossenschaftlich). In questo sistema giudiziario non esiste alcuna struttura gerarchica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 'esterno, da quello della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
Altre corti
Così come la Comunità Europea è servita da modello per la costituzione di unioni economiche in varie parti del globo, allo stesso modo la Corte di Giustizia del Lussemburgo è ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] .2014, n. 16739.
La motivazione della sentenza sulla rilevanza del matrimonio come rapporto costituisce un esempio ed un modello dell’esercizio della più elevata funzione del Giudice di legittimità. La sua lettura suscita emozione e riconcilia con lo ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] mondo, più diffusa nelle piccole strutture; ciò che è peculiare a livello domestico è l’altissima diffusione del modello della microimpresa, spesso familiare.
In secondo luogo, sulla scarsa propensione dei contribuenti italiani a percepire il valore ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di Viterbo, egli ‒ in qualità di monarca delle terre del Patrimonium della Sede Apostolica, ma additando se stesso come modello per tutti i poteri civili ‒ indicò nelle pene previste per chi attentava alla maestà del sovrano il riferimento valido per ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...