Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] di base si accompagnano dei reciproci poteri di controllo e/o di interdizione che sono davvero importanti, delineando un modello assai più complesso con ampie eccezioni al principio di separazione dei poteri. Il Presidente ha il diritto di veto ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] per vizio della funzione, in Rass. dir. pubb., 1950, 1 ss.), che in quanto formula aperta è idonea a modellarsi secondo una molteplicità di opzioni. Sotto l’ombrello del sindacato di ragionevolezza si riconducono una disparata serie di tipologie ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] in materia di lavoro a termine
Il “decreto dignità”, approvato con d.l. n. 87/2018, ha cambiato nettamente il modello normativo del contratto di lavoro a tempo determinato con una più incisiva definizione degli spazi e dei poteri negoziali attribuiti ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] facilità a trovarsi in situazioni stressanti o pericolose o a non disporre di forti legami affettivi. Tutti e tre i modelli si sono dimostrati utili alla comprensione della psicologia della salute.
3.
Benessere
Tra gli individui che non soffrono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] del liberismo che ancora una volta si afferma nella riflessione dei nostri giuristi per garantire il perpetuarsi di quel modello di convivenza civile. Infatti, «la energia di questi gruppi diviene talora così esorbitante che l’autorità suprema dello ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] di aerosol, coltivazioni, deforestazioni ecc.) che interagiscono con i diversi sottosistemi.
È comunque da tenere presente che i modelli sono basati su approssimazioni di varia natura, per es. impiegano una griglia discreta, che non può tener conto ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] sia criteri che utilizzano la legge P (criteri detti bayesiani), sia criteri che non utilizzano P.
Modelli decisionali
Il modello decisionale è un modello di tipo logico-matematico di un problema di d., in cui vengono espresse quantitativamente le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach, i cui differenti p. rivelano attraverso la modellazione del suolo le caratteristiche geomorfologiche di ciascun habitat; il progetto di P. Blaisse e M. Lehner - Inside/Outside per i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] settanta e ottanta è seguita una fase di più cauta applicazione, influenzata dalle premesse ideologiche e dai rigorosi modelli di analisi della scuola di Chicago, la quale, in estrema sintesi, ha individuato nel 'benessere dei consumatori', garantito ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] a tutti gli ambiti della vita - dalle chiese ai grandi magazzini, dall'industria ai sindacati e ai partiti - anche il modello di condotta che definisce questa categoria di lavoratori è destinato a diffondersi e a influenzare le forme dei rapporti ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...